Humus in fabula

Tutti a Roma a parlare di energia
Si svolgerà a Roma, dall’ 11 al 15 Novembre, il 20° Congresso mondiale dell’energia. Si tratta di una “prima” assoluta per il nostro paese, un evento a livello internazionale, a cadenza triennale, assente dall’Europa da oltre quindici anni. L’ultimo congresso si è svolto a Sydney nel 2004. Promotore della kermesse il Wec (World Energy Council). Il Consiglio mondiale dell’energia raccoglie le principali industrie energetiche del mondo, enti di ricerca, organizzazioni governative e costituisce un forum prestigioso di discussione e di elaborazione delle strategie energetiche per lo sviluppo sostenibile. Il tema del congresso, che si svolgerà presso la Nuova Fiera di Roma sarà: “The Energy Future in an Interdependent World”. L’organizzazione dell’evento è stata affidata a Micromegas Comunicazione, agenzia che si occupa dello studio, della gestione e della realizzazione dei grandi eventi nell’ambito della comunicazione. Il formato dell’evento si presenterà completamente rinnovato rispetto alle precedenti edizioni. Il lavoro di Micromegas ha portato alla preparazione di un Congresso di assoluta eccellenza, con la partecipazione di speaker di alto profilo, alte personalità istituzionali internazionali, presidenti e Ceo del mondo dell’industria, della ricerca, rappresentanti delle università e delle più importanti organizzazioni energetiche mondiali.
La Cnn sarà l’unica tv internazionale a essere sponsor del World Energy Congress. Erminio Fragassa, Chairman e Chief executive Offcer di Micromegas, ha affermato che: «Micromegas, nel ruolo di organizzatore unico, desiderava un media partner che avesse presenza globale. Pertanto la scelta di disporre di uno dei più autorevoli marchi televisivi al mondo, tra i pochi media sponsor selezionati, è sembrata la scelta migliore». La partnership istituita tra Cnn e Micromegas comprenderà, tra l’altro, un’ampia presenza del brand on line, inclusa la brandizzazione del sito www.rome2007.it. Altro partner d’eccezione per il congresso sarà il Financial Times. Gerald Doucet, Secretary General del World Energy Council ha così sottolineato la prestigiosa collaborazione: «Sono orgoglioso di poter collaborare con il Financial Times, uno dei principali media finanziari al mondo. Sono convinto che tutti i partner coinvolti trarranno degli ottimi benefici da quest’accordo». Lo spazio della nuova Fiera di Roma sarà suddiviso tra l’area espositiva con 400 aziende internazionali aperta al pubblico e l’area congressi che ospiterà i lavori degli oltre 3.500 delegati. Sono previste sei tavole rotonde sulle più rilevanti tematiche dell’energia e dell’ambiente. All’interno della manifestazione si terrà, inoltre, un importante forum ministeriale sul tema dell’interdipendenza energetica con la partecipazione dei ministri e delle delegazioni governative di Italia, Venezuela, Unione Europea, Cina, Russia, Qatar e Algeria.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.