
La preghiera del mattino (2011-2017)
I deliri dell’Unità sulla scuola privata che respinge i disabili
DELIRI. La scuola pubblica è l’unica libera, gratuita e uguale per tutti, dove entrano anche gli immigrati (che le scuole private non gradiscono) o i disabili (che le scuole private, meno attrezzate, respingono spesso).
Silvia Ballestra, l’Unità
TENDENZA BONDI. Ho cercato di rendere anche i matrimoni un po’ meno burocratici, leggo delle poesie. Il risultato è che adesso a Sant’Agata di matrimoni ne celebro molti più io che il parroco.
Daniela Occhiali, sindaco di Sant’Agata Bolognese, la Repubblica
DIGNITÀ. La propria coscienza – perfino quella di un politico corrotto – vale forse qualcosa di più di centocinquantamila euro che, a ben pensarci, è cifra alquanto modesta, soprattutto per chi, in quanto parlamentare, gode di un reddito più che rispettabile. Dio, che paese di straccioni, perfino nella corruzione!
Ermanno Rea, la Repubblica
BASTA FARE DUE PIÙ DUE. Come si fa, mi chiedo, a sostenere che le battaglie femminili hanno portato le donne a essere soltanto oggetti in modo diverso?
Cristina Comencini, intervistata da Antonio Gnoli, la Repubblica
CARA VECCHIA MORALE BORGHESE. E c’è “la mamma ignota”, la mamma che ancora una volta è stata cantata a Sanremo, la mamma che sogna la laurea, un genero, i nipoti e diffida delle scuole di recitazione perché pensa, all’antica, che “femmina che muove l’anca/ o è puttana o poco ci manca”.
Francesco Merlo, la Repubblica
MI PIACE LAVORARE. Alla “Piazza continua” che dal 13 febbraio scorso, il giorno della manifestazione delle donne, è venuta crescendo fino ad oggi si aggiunge dunque una nuova data: il 9, contro la giustizia privata.
Concita De Gregorio, l’Unità
LA CHIAVE. Come spiegherà il significato dell’8 marzo alle sue nipotine? «Con i fiori e con l’esempio, più importante di tante parole».
Stefania Sandrelli, intervistata da Alessandra Mangiarotti, Corriere della Sera
AUTOCANDIDATURE. Perché questo è rimasto uno degli ultimi paesi al mondo dove neppure si può lontanamente pensare di affidare la guida del governo ad una donna?
Rosy Bindi, Corriere della Sera
ABUSI. La magica parola, sciopero, corre nelle mailing list delle toghe per un intero pomeriggio, rimpalla nelle telefonate, assieme all’ormai famoso, forse abusato, ma pur sempre valido slogan “se non ora, quando?”.
La Repubblica
EQUILIBRIO. Se vengono annunciate riforme epocali, occorrono risposte altrettanto epocali.
Armando Spataro, magistrato, la Repubblica
ALL’ARMI, IL PREMIER VUOLE GOVERNARE. I nostri passi devono essere più attenti e tenere conto che Berlusconi, mentre tenta in tutti i modi di liberarsi dei suoi processi, ora gioca a fare lo statista.
Voce dell’Anm riportata da la Repubblica
MARZULLO ALLA JUVE. Mi faccio domande e non riesco a trovare delle risposte.
Claudio Marchisio, la Stampa
FACCELA VEDÉ. Io, denudandomi, almeno non fingo. Insomma, sono contro il burqa ma anche contro l’ipocrita abbiagliamento delle veline. Preferisco mettermi io stesso a nudo piuttosto che farmi spogliare dagli altri.
Achille Bonito Oliva, intervistato da Paolo Conti, Corriere della Sera
SAVIANO MON AMOUR. Emana un fascino, no? Incredibile. Lascia una scia di ferormoni che è in grado di mettere incinta Filippa là in fondo.
Luciana Littizzetto, parla di Roberto Saviano a Che tempo che fa, Rai Tre
NIENTE DI PERSONALE. Vladimir Luxuria: «Bè, c’è Concita De Gregorio all’Unità». Antonello Piroso: «Ho detto nei grandi giornali». Luxuria: «Bè, è un grande quotidiano l’Unità». Piroso: «Sì, per tradizione storica, perché fondato da Antonio Gramsci. Diciamo che adesso in edicola venderà cinquanta copie».
A Niente di personale, La7, si discute di donne e grandi giornali
PREMIO CHISSENEFREGA. Penso che la mia maestra Lia sarebbe contenta di sapere che finalmente mi sono iscritta all’Anpi.
Silvia, “Lettere d’amore”, l’Unità
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!