I sit-in delle suore

Di Gianni Baget Bozzo
27 Settembre 2001
I superiori e le superiore dei religiosi faranno un sit-in di fronte all’ambasciata americana contro i terroristi e la guerra americana. Che cosa sono diventati i religiosi nella Chiesa Cattolica una via di santificazione personale e un gruppo di pressione di sinistra?

I superiori e le superiore dei religiosi faranno un sit-in di fronte all’ambasciata americana contro i terroristi e la guerra americana. Che cosa sono diventati i religiosi nella Chiesa Cattolica una via di santificazione personale e un gruppo di pressione di sinistra? Il problema è come si è giunti a questo: com’è cambiata la concezione cattolica della vita religiosa? Non sono un esperto in materia: ma è certo che sta avvenendo il cambiamento della suora in femminista militante, infine per certi aspetti, le suore sono state le prime donne autonome nel mondo: di un’autonomia guardata e sorvegliata ma che non ha mai impedito che nella storia delle religiose ci sia la maggiore storia della creatività femminile. Il femminismo trasforma una struttura di santificazione personale interiore in un movimento di liberazione del mondo. Le donne suore sono divenute le ultime vittime della teologia politica e della teologia della liberazione. È un episodio, ma indica che ancora una volta il filone neognostico del Cristianesimo come rivoluzione antropologica e sociale ha colpito ancora: e ha colpito attraverso le donne. Infine il modello di una Chiesa materna comunitaria femminile, fuori dal ruolo freddo del prete celibe, una Chiesa famiglia scaldata dal cuore della donna, è il movimento che ha condotto alle donne prete dell’Anglicanesimo e delle altre confessioni protestanti. Non sembra che ciò abbia dato un sapore di casa famiglia alle chiese rette da ministeri femminili. Ma l’idea di una differenza essenziale femminile è entrata nel mondo cattolico: ed infine una Chiesa per cui l’essere donna è un carisma, deve essere una Chiesa contraria alla professione del maschio, il dominio e la guerra. Le donne che diventano veri uomini: ma infine questo è un tema gnostico: lo si trova nel Vangelo di Tommaso. Non a caso le femministe americane ritengono che il Canone del Nuovo Testamento sia stato redatto da uomini e chiedono l’ingresso degli apocrifi gnostici. Lo ha denunciato il cardinale Ratzinger nel suo ultimo libro. L’eresia corre nelle Chiesa, nascosta nelle forme criptiche che psicoanalisi, sociologia, filosofia della religione rendono possibile. Da quando nella Chiesa non c’è più ortodossia se non nei limiti stretti assegnati al cardinale Ratzinger, e ciascuno può dire quello che vuole. L’eresia antica, lo gnosticismo che vede questo mondo sotto il segno del male e ne vuole la distruzione corre nella Chiesa Cattolica, e prende la forma della lotta contro la Cristianità e contro l’Occidente. La donna come negazione dell’ordine maschile gerarchico della guerra e del potere è il mito gnostico distruttivo della creazione. La creazione come ordine divino è quasi sparita dall’attenzione dei teologi. Fortunatamente come nel II secolo il popolo cristiano resistette ed oggi il modo migliore per esistere è sostenere la guerra degli Stati Uniti contro il terrorismo islamico. Che è il modo più efficace per aiutare gli uomini e le donne delle società di dominanza islamica ad uscire dalla dittatura degli iman del Venerdì. Ma i superiori religiosi e le superiore religiose sono di un’altra idea; e i religiosi? E le religiose? Ma certo che il pesce comincia a puzzare dalla testa.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.