Contenuto riservato agli abbonati

La preghiera del mattino

Il buonsenso di Giorgetti e la pancia del centrodestra

Di Lodovico Festa
11 Ottobre 2024
I conti di bilancio dell'Italia, le parole del ministro dell'Economia e i consigli di Maurizio Sacconi. Rassegna ragionata dal web
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, a Montecitorio nel corso della discussione e voto al Piano strutturale di bilancio di medio termine, Roma 9 ottobre 2024 (Ansa)
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, a Montecitorio nel corso della discussione e voto al Piano strutturale di bilancio di medio termine, Roma 9 ottobre 2024 (Ansa)

Sul Sussidiario Gustavo Piga dice: «Non solo ricordano quelle del Rapporto Draghi, laddove l’ex Presidente della Bce spiega che le fondamenta della costruzione europea stanno vacillando e la sfida per metterle in sicurezza è esistenziale, ma dicono che il Governo è consapevole del fatto che si sta impegnando in qualcosa di profondamente sbagliato, che deriva dalle nuove regole del Patto di stabilità e crescita che pure ha approvato senza aver il coraggio di porre il veto e fermare una manovra suicida. Se l’Italia si fosse opposta, oggi non saremmo in questa situazione nella quale i populismi, come mostra il caso austriaco, continuano a crescere e l’Europa perderà non soltanto competitività, ma anche la sicurezza strategica e politica. Una sicurezza messa a rischio dai burocrati di Bruxelles, cui l’Italia, non si sa perché, ritiene di dover ubbidire».

Piga spiega bene come la discussione sul bilancio dello Stato italiano è pesantemente condizionata dalla mancanza di coraggio di Brux...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati