
Il documentario inedito di Alfred Hitchcock
Alfred Hitchcock racconta la shoah. Il grande regista prima di girare film thriller da capolavoro aveva collaborato alla produzione di un documentario sugli orrori del nazismo, alcuni registrati anche da militari all’apertura dei cancelli di Bergen-Belsen nel 1945. Ora l’Imperial War Museum di Londra ha deciso di mostrare al mondo tutta l’interezza di quel documentario. Lo riporta l’Independent, dicendo che verrà mostrato quest’anno in alcuni festival per poi arrivare in tv a inizio 2015 per i 70 anni dalla ‘liberazione’ dell’Europa dal nazismo.
TROPPO DURO. Per il progetto era stato chiamato proprio il grande Alfred, per il montaggio e la selezione delle scene. Quando il regista visionò il tutto rimase scioccato per una settimana, tanto da non voler parlare con nessuno. Il film quindi non è mai stato terminato, per questo motivo, ma anche perché i montatori e i produttori impiegarono troppo tempo per ultimare i lavori. “Dopo quasi un anno il bisogno di mostrare quel film era svanito. Gli alleati, a quel punto, decisero che era meglio non sbattere quelle immagini in faccia ai tedeschi perché non avrebbero aiutato il processo di ricostruzione del dopoguerra”, ha spiegato all’Independent Toby Haggith, curatore del dipartimento di ricerca del War Imperial museum di Londra, che si sta occupando di ultimare il restauro digitale e il montaggio completo del film.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!