
Il futuro corre sui binari
Oltre 5.800 milioni di euro, di cui circa 3.100 per le nuove linee Alta Velocità/Alta Capacità (Milano-Bologna e Milano-Novara-Torino): è con questo impegno che Rfi, del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha aperto i cantieri per il potenziamento della rete ferroviaria lombarda. A partire dalle stazioni, non più solo luogo di passaggio ma della quotidianità, a cui richiedere qualità ambientale e offerta di servizi adeguata ai ritmi moderni. A settanta anni dall’inaugurazione anche la maestosa Milano Centrale, la seconda stazione italiana per grandezza e volume di traffico (320 mila frequentatori al giorno), è oggetto di riqualificazione profonda e innovativa, anche nel comfort e nella sicurezza, capace di riallacciarsi al contesto urbano di Piazza Duca d’Aosta nel rispetto dell’identità della sua imponente struttura. Artefice dell’operazione il network di Grandi Stazioni, la società del Gruppo incaricata della gestione dei 13 maggiori scali passeggeri. Il progetto complessivo richiederà un investimento di circa 140 milioni di euro; termine dei lavori; novembre 2008. Nuovo look anche per Milano Porta Garibaldi che un anno fa è stata restituita alla città del tutto trasformata. Un restyling da 18 milioni di euro attuato da Centostazioni, società responsabile della valorizzazione commerciale di 103 stazioni, sull’immobile di proprietà Rfi per consegnare ai 25 milioni di frequentatori annuali una stazione rinnovata. Un nuovo impianto di illuminazione, un “pozzo di luce” all’interno dell’edificio, ampie vetrate e 4mila metri quadrati di pavimentazione: interventi architettonici che, insieme all’adeguamento degli impianti tecnologici, l’abbattimento delle barriere architettoniche e i nuovi spazi, bene si inseriscono nell’ampia riqualificazione dell’area che ospiterà la Città della Moda. Porta la firma di Centostazioni anche il restyling di Milano Lambrate, che si candida a diventare un punto di riferimento per gli oltre 16 milioni di utenti che la frequentano con l’istituzione di spazi dedicati agli incontri, alla comunicazione e allo svago. Terminata invece anche la progettazione preliminare di Milano Rogoredo.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!