Il matrimonio gay è roba vecchia, ora negli Usa si fanno strada i poliamori

Di Benedetta Frigerio
30 Ottobre 2012
Alla vigilia del referendum sul matrimonio omosessuale nel Maine, Maryland, Minnesota e Washington appare un articolo che sponsorizza la famiglia poligamica: «Abbiamo deciso di aprire il nostro matrimonio».

Martedì 6 novembre 2012 per molti Americani non sarà solo l’Election Day. Gli elettori del Maine, del Maryland, del Minnesota e di Washington voteranno, oltre che per il futuro presidente degli Stati Uniti, anche per i referendum sul “matrimonio gay”. In Maryland e Washington la consultazione è di natura confermativa della norma già approvata e che rende legale il matrimonio omosessuale. Di natura consultiva i referendum negli altri due Stati. Così, mentre le città sono tappezzate di cartelli che inneggiano alla tolleranza, c’è chi va ancora più in là e inizia a trattare i diritti dei poliamorosi. Basta leggere l’articolo apparso due settimane fa sulla rivista City Pages, con sede a Minneapolis, capitale del Minnesota già infiammata dal dibattito sul matrimonio omosessuale, che sta occupando i cartelli pubblicitari e le trasmissioni televisive di tutta la città.

IO, LUI, L’ALTRO, L’ALTRA. «Un punto interessante degli articoli di questa settimana era l’idea che le persone poliamorose (così si inizia a definire la poligamia, ndr) con figli sarebbero state riluttanti nel parlare con i media per paura di controlli e di possibili ripercussioni legali. È emerso che questo non è del tutto vero». Sebbene tale unione non sia legale, a parlare con il suo nome e cognome reali è Julia Janousek, residente a nord di Minneapolis: «Io e mio marito, Jim, siamo sposati da 12 anni. Nell’agosto del 2009 abbiamo deciso di aprire il nostro matrimonio». La donna racconta di avere subito trovato un ragazzo. E alla domanda su come abbiano reagito i suoi due figli, di 10 e 8 anni, Janousek risponde: «Viviamo la nostra vita senza fare di questo un grande problema, in modo che nemmeno loro pensino realmente qualcosa in merito». Poi, però, Janousek racconta del tentativo di nascondere il suo nuovo rapporto ai figli: «All’inizio se Justin passava la notte con noi allora provavamo a svegliarci prima dei bambini e dire frasi del tipo: “Hey, il mio amico Justin è venuto ancora da noi per la colazione!”».

IL POLIAMORE NON È UN PROBLEMA. Poi Janousek ha smesso, perché «i miei figli si svegliano troppo presto, perciò non potevo continuare così». A causa della sua relazione poliamorosa, Janousek non ha avuto problemi con gli amici, molti dei quali vivono nello stesso modo (il 10 per cento circa del circolo liberal che dice di frequentare), «grazie anche all’attenzione che il poliamore ha ricevuto negli ultimi due anni». La donna spiega poi di non avere timore di far soffrire i suoi figli: «Credo che quando i miei figli andranno all’università questo non sarà più visto come un grande problema». Infine il giornalista domanda a Janousek se spingerà i suoi figli verso la poligamia. «Spero che non debbano passare per cose del tipo: “Questo ragazzo mi ha lasciata, quindi la mia vita è finita”. Li faremo sedere e gli faremo capire che non devono uscire con quel ragazzo o quella ragazza, (…) faremo sì che sappiano che non devono attaccarsi a una sola persona».

LE PAROLE DI SANTORUM. Solo lo scorso gennaio Rick Santorum, tra i candidati alle primarie repubblicane insieme a Mitt Romney, era stato insultato per avere ipotizzato che se si permette il matrimonio gay sulla base di un sentimento generico, allora non c’è ragione per vietare quello poligamico.

@frigeriobenedet

Articoli correlati

7 commenti

  1. Marco Bellavia

    Cara Frigerio, ma lo sa che lei è proprio in cattiva fede?
    Cosa c’entrano i matrimoni omosessuali con la poligamia? E’ proprio l’incontrario caso mai: io sono sposato proprio negli Usa (ed in Germania il mio matrimonio è considerato valido come unione civile) con un uomo. Come cittadino italiano intendiamoci posso però sempre sposare una donna a causa del vuoto legislativo presente che non prevede il riconoscimente della mia unione. in Germania se ci provo a farlo MI ARRESTANO PER BIGAMIA visto che sono anche cittadino tedesco. Anche se mi sposo in Italia. Dunque la prego, finisca di scrivere cazzate. La verità è che la poligamia è una cara vecchia pratica prettamente ETEROSESSUALE (e nel vecchio testamento era tranquillamente accettata in quanto faceva parte del bagaglio culturale del tempo)…

    1. gmtubini

      Caro Bellavia,
      E’ proprio vero che ripetere giova, anche quello che si trova scritto poco sopra…
      “Il matrimonio fin’ora era finalizzato a generare figli, ad allevarli ed educarli nell’ambiente e nel modo ad essi più consono e naturale, in modo da perpetuare nel modo ottimale la società umana.
      Sostituito questo fine con la realizzazione del suino comodo degli aspiranti coniugi si apre la strada ad ogni tipo di unione, alla faccia del bene dei figli.”
      Insomma: il matrimonio eterosessuale è quello che genera ed educa i figli in un ambiente congeniale per la loro vita e, di conseguenza, per la perpetuazione della società umana. Le altre forme di unione servono a soddisfare le voglie individuali di chi le pretende come diritti.
      Hai capito ora cosa c’entra il “poliamore” con i “matrimoni gay” o ti devo fare un disegnino?

  2. Alberto

    @Alessandro Galvani redivivo
    Dove trovi la faccia di bronzo per scrivere:”E sarà sbertucciato ancora per il resto della vita” quando anche tu, o emerito spacciatore di balle a stelle e strisce, sai benissimo di essere l’unico, da queste parti, a cui è riservata tale miserevole sorte a cagione dell’oramai epica vicenda del panino al pollo omofobo di “Milk the Bull”?

    1. gmtubini

      Invece che “redivivo” io avrei messo “recidivo”:
      Il matrimonio fin’ora era finalizzato a generare figli, ad allevarli ed educarli nell’ambiente e nel modo ad essi più consono e naturale, in modo da perpetuare nel modo ottimale la società umana.
      Sostituito questo fine con la realizzazione del suino comodo degli aspiranti coniugi si apre la strada ad ogni tipo di unione, alla faccia del bene dei figli.

I commenti sono chiusi.