
Il piano di Swiss prende il volo
O ltre un miliardo di franchi svizzeri per sostituire nove airbus A330-200 con i più grandi e moderni A330-300, l’introduzione della First class su tutta la flotta a lungo raggio e un progetto di espansione che tra le nuove destinazioni investe l’Italia. È questo l’ambizioso “piano di volo” attraverso il quale Swiss International Air Lines punta ad assicurarsi il mantenimento della propria quota all’interno del previsto scenario di crescita del mercato. «Swiss sta investendo per modernizzare e ingrandire la propria flotta – assicura Christoph Franz, ceo della compagnia. L’aumento dei profitti ci ha dato l’opportunità di garantire la nostra competitività a lungo termine». Oltre all’offerta di posti aggiuntivi, con conseguente diminuzione dei costi per poltrona, l’acquisto di velivoli A330-300 permetterà alla compagnia di ridurre le emissioni di Co2 di un ulteriore 13 per cento e di diventare l’unica compagnia al mondo a offrire un servizio di first class verso tutte le destinazioni intercontinentali. Quattro nuovi Airbus A320 saranno inoltre introdotti all’interno della flotta europea da qui al 2012 permettendo a Swiss di aggiungere nuove destinazioni ai propri slot e migliorare i collegamenti. Già dal 28 ottobre verrà incrementata da tre a quattro voli al giorno la frequenza dei collegamenti Zurigo-Berlino, portando a sette le frequenze combinate Swiss-Lufthansa su questa rotta e rafforzando la posizione di mercato di entrambe le compagnie in Germania che da ottobre 2005, a seguito dell’acquisizione di Swiss da parte del gruppo Lufthansa, effettuano i voli che collegano Svizzera e Germania in code-
share. Con l’orario estivo 2008 Swiss volerà inoltre tre volte al giorno da Zurigo a Firenze, un’eccellente meta del turismo d’affari e storico artistico che si aggiunge a Milano, Roma e Venezia. Da marzo, inoltre, la compagnia elvetica introdurrà un collegamento quotidiano tra Zurigo e San Pietroburgo e tra Zurigo e Sofia, un collegamento trisettimanale tra Ginevra e Bucarest e, dal 16 dicembre 2007 e fino alla fine della stagione invernale, un collegamento settimanale tra Ginevra e Manchester. Nuove lounge e strutture per il check-in ammoderneranno l’hub di Zurigo che Swiss e Lufthansa mirano a rafforzare come punto centrale di una strategia rivolta al futuro. Un aumento di capacità e offerta che si tradurrà in nuovi posti di lavoro: solo all’interno del corpo del personale di volo figureranno 165 nuove posizioni.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!