
Il Premio Cultura cattolica a Mauro Ronco

«Giurista insigne, scrittore versatile e polemista acuto, è figura di riferimento per tutti coloro che, nel mondo del diritto – e non solo –, intendono dare testimonianza alla verità in un’epoca soffocata dalla dittatura del relativismo».
La giuria del Premio internazionale Cultura cattolica presieduta dal professor Lorenzo Ornaghi ha pensato a queste parole per introdurre il professor Mauro Ronco, assegnatario del riconoscimento per l’anno 2024.
Sarà quindi un esimio rappresentante del mondo giuridico ad aggiungersi al lungo elenco dei premiati che la Scuola di Cultura cattolica ha portato a Bassano del Grappa nelle 42 edizioni del Premio.
Docente di diritto penale, Mauro Ronco ha insegnato negli atenei di Torino, Cagliari, Modena e Padova, presso la quale è professore emerito. È anche professore onorario all’Università di Innsbruck e codirettore del doctorado en Ciencias juridicas della facoltà di Diritto dell’Università cattolica Argentina. È stato presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino dal 2006 al 2010 e membro del Consiglio superiore della magistratura.
La sua produzione nell’ambito dell’approfondimento giuridico è vastissima, con una particolare attenzione al tema della pena e ai temi più attuali relativi alla difesa della vita e della libertà religiosa (dopo aver fatto parte della Commissione per l’rtica della ricerca e la bioetica, attualmente è vicepresidente del Comitato nazionale per la bioetica).
Socio fondatore di Alleanza Cattolica, associazione di laici impegnata nello studio e nella diffusione della Dottrina sociale della Chiesa, nel 2015 ha fondato il Centro studi intitolato a Rosario Livatino, il magistrato ucciso giovanissimo dalla mafia che nel maggio 2021 è stato proclamato beato da papa Francesco.
«Siamo particolarmente felici che il professor Ronco abbia accettato di venire a Bassano a ricevere il Premio», è il commento del presidente della Scuola di Cultura cattolica David Bozzetto. «La sua testimonianza di giurista che ha dedicato un’attenzione particolare ai temi legati alla bioetica ci consentirà di riaffermare i ragionevoli argomenti della Dottrina sociale in difesa della vita, sia quella nascente che quella che volge al suo termine».
La cerimonia di premiazione si terrà nella serata di venerdì 8 novembre 2028 alle ore 20.45 presso il Teatro Remondini a Bassano del Grappa.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!