Terra di nessuno

In cartoleria per l’odore dell’inizio

Confesso che sono entrata perché ho sentito il profumo. La porta era aperta e ne veniva un odore fragrante di carta, di quaderni, di grafite. Ricordi restituiti alla memoria, nella folgorante capacità evocativa dell’olfatto: il profumo delle cartolerie all’inizio della scuola è identico a quarant’anni fa. E ancora, come entri, tutto è uguale: una stretta bottega gremita all’inverosimile di bloc notes, zaini, matite, astucci, nei colori sfavillanti che le cose hanno solo quando sono nuove di zecca.

Io, ero entrata solo per annusare. Ma poi non ho saputo trattenermi, davanti a quelle fila di quaderni dai fogli candidi e intonsi, alle batterie di matite colorate allineate come munizioni in una cartucciera: ansiose, si direbbe, che mani di bambini le impugnino, e inondino il bianco di colori. Io, non avevo bisogno di niente. Ma non sono riuscita a controllarmi. Questi quaderni con le copertine a fiori, ha detto dentro di me una voce infantile, con prepotenza, li voglio. Non so per farne cosa, ma li voglio.

E queste matite di grafite dalla punta nera e morbida, che sanno ancora di legno, voglio anche queste. Gli acquarelli con i loro dischi tondi di colore mi piacciono tanto, ma non oso concedermeli – via, sono grande ormai. Le scatole metalliche di Caran d’Ache da 60 matite, nemmeno; benché abbia sempre desiderato di averne una, grande, mia. E di tenerla sulla scrivania e ogni tanto aprirla, e semplicemente accarezzare la sua lucente schiera arcobaleno. 

E gli astucci? Come vorrei avere ancora bisogno di un astuccio. Di quelli grandi, a doppio scomparto, con i righelli e i pennarelli e il temperamatite tutti così in ordine, come un esercito pronto all’ attacco. Le gomme, poi. Noto con un sussulto di tenerezza che le gomme sono ancora quelle blu e rosse, rossa per cancellare la matita e blu per la penna. ( Si affaccia come fosse appena ieri il ricordo di un grave errore sul quaderno, e del fregare con la gomma la carta fino quasi a bucarla).

Le biro, poi, delle biro sono particolarmente vorace. E guarda qui che ben di Dio, dalle vecchie care Bic ai roller tecnologici che scivolano sul foglio, più veloci della mano, trascinandoti a scrivere. Ne acciuffo una mezza dozzina, avidamente.

E ora porterò a casa il mio bottino e intimerò ai figli: «È roba mia!». Poi, chiuderò il mio tesoro in un cassetto. Ben sapendo però che la magia di quell’aroma di carta e grafite vive davvero solo nel tempo in cui si è ragazzi, e ogni anno sui banchi si ricomincia di nuovo, e tutto, per qualche giorno almeno, sembra vergine e intatto; e tutto pare, nelle pagine dei libri freschi di stampa, da scoprire. Quei quaderni, nei mesi si riempiranno di parole e di errori; e infine, alcuni almeno, rimarranno conservati dalle madri in devoti scomparti degli armadi, come ricordi: i quaderni del figlio, in prima elementare. E ingialliranno allora negli anni le pagine, adagio – come fiori che appassiscono gentilmente.

Articoli correlati

3 commenti

  1. Giorgio

    Scusa Beppe, te lo dico in parole povere, ma con rispetto : non hai capito un cazzo di ” In cartoleria per l’odore dell’inizio “. O forse non hai capito nulla del Diario della Corradi, e tento di spiegarti perchè.
    Sei uscito fuori tema; l’odore ” dell’inizio” era quello, quello dei suoi 10 anni, lontano mille miglia dal terrorismo islamico e dal cous-cous. Dovevi gustarti il pezzo della Corradi per quello che era, cotto e mangiato, senza forzargli la mano, niente a posteriori. Nella tua affannosa ricerca de una Corradi più ” utile e più battagliera contro le nuove emergenze islamiche, ti sei perso l’odore, il profumo degli anni più dolci, ” l’odore fragrante di carta, di quaderni e di grafite “.

    Senza offesa. Giorgio.

  2. beppe

    P.S. quell’odore di aglio che ( sentito nel suo pianerottolo) piace tanto alla direttora di donna moderna . lei non sa da dove viene quell’odore, ma le piace a prescindere. meglio di quello di leghista.

  3. beppe

    carissima marina, la leggo e la apprezzo. ma queste sue venature intimistiche e privatissime mi lasciano perplesso. di fronte ad un suo commento su un fatto legato al terrorismo islamico le avevo scritto che noi, alla violenza degli islamici, ” risponderemo con i nostri peluches ”. ( e ora con le fette ”rinforzate ” di antonio banderas. si rende conto che a furia di annusare l’odore della carta nuova, verremo soffocati dall’odore cous cous? noi ci crogioliamo nei nostri piccoli riti intimistici, mentre il mondo che ci circonda si nutre di elementi forti, identitari. lasci perdere le nostalgie di quando era alle elementari e guardi in faccia il mondo che ci aspetta e che non ha profumini, ma odore di sudore e di aglio.

I commenti sono chiusi.