
In Illinois è più facile uccidere che convolare a nozze. Storia di Colette, che vuole sposare John (in stato vegetativo)
Colette Purifoy e John Morris stanno insieme da più di 30 anni, vivono nella stessa casa e hanno dei figli. La coppia dell’Illinois aveva appena deciso di sposarsi quando nel 2009 John è finito in stato vegetativo dopo aver subito danni al cervello in seguito a un’operazione chirurgica di routine. La compagna, ora, vuole sposarsi lo stesso anche se John non può dire “lo voglio”.
MANCA L’ASSENSO. Dopo una lunga battaglia legale, a inizio mese un giudice ha negato a Colette la possibilità di sposare John, dal momento che l’uomo non è in grado di dare il suo assenso anche se è stato appurato nel processo che la sua intenzione prima dell’incidente era quella di contrarre matrimonio. «Siccome tutti sono d’accordo che anche John vuole sposarsi – ha dichiarato il legale di Colette – non c’è motivo per non autorizzare il matrimonio saltando i problemi legati al consenso».
RISPETTARE LA VOLONTÀ DI JOHN. La donna ha il problema di formalizzare la sua relazione con John, ora che lui si trova in stato vegetativo e lei formalmente non è in nessun legame di parentela con lui. Ma secondo l’avvocato, Colette vuole anche realizzare l’ultimo desiderio di John e diversi giornali hanno criticato così il rifiuto del giudice: «La donna è riconosciuta come la prima persona in grado di prendere decisioni al posto di John, quindi per non violare l’autonomia e i desideri dell’uomo bisogna lasciare che si sposino». Dopo il no del giudice, solo la Corte Suprema potrebbe cambiare le cose in favore di Colette.
PIÙ FACILE UCCIDERE CHE SPOSARSI. Il legale della donna e i giornali, chiedendo che si celebri il matrimonio, fanno appello alle stesse motivazioni di chi chiede l’autorizzazione dell’eutanasia in base alle dichiarazioni anticipate di trattamento o testamento biologico: una volontà espressa in passato e l’autonomia del soggetto devono essere rispettate. Il ragionamento da questo punto di vista non fa una grinza: se una persona in nome del primato della volontà e dell’autodeterminazione ha il diritto di morire, perché non dovrebbe avere anche il diritto di sposarsi?
In Illinois, oltretutto, anche se eutanasia e suicidio assistito sono vietati, il testamento biologico è legale e in sua assenza la persona più prossima al paziente può decidere per lui. Colette, dunque, se volesse potrebbe uccidere il marito chiedendo che gli vengano sospesi alimentazione e idratazione in nome della sua volontà. Ma sempre in nome della sua volontà non può unirsi a lui in matrimonio, con la paradossale conseguenza che oggi in Illinois è più facile uccidere una persona che sposarla.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
“il testamento biologico è legale e in sua assenza la persona più prossima al paziente può decidere per lui”
” Il ragionamento da questo punto di vista non fa una grinza: se una persona in nome del primato della volontà e dell’autodeterminazione ha il diritto di morire, perché non dovrebbe avere anche il diritto di sposarsi?”
Stimato articolista, non faccia il furbetto.
1) Testamento biologico e accanimento terapeutico sono cose diverse dall’eutanasia.
In assenza del testamento biologico i parenti più prossimi sono chiamati ad esprimersi se e in quale misura accanirsi, appunto, con terapie inutili.
Da come mette le cose sembra che in Illinois i parenti stretti possano liberamente scegliere se praticare l’eutanasia ai propri congiunti o dettare ai medici un proprio strampalato protocollo medico a cui i medici devono attenersi.
Se è questo che pensa sia coerente fino in fondo con il suo schema mentale e abbia il coraggio di scrivere che anche sul Cardinale Martini e Papa Giovanni II è stata praticata l’eutanasia.
2) il primato della volontà e dell’autodeterminazione deve in qualche nodo essere attestato altrimenti quasiasi Tizio di passaggio può spergiurare sulla SUA testa che, ad esempio, Michael Jackson voleva nel suo intimo cedergli tutti i diritti del suo patrimonio, che Marilyn Monroe è da considerarsi a tutti gli effetti la defunta vedova del presidente etc. etc.
Sono assolutamente d’accordo, Colette dovrebbe poter sposare Jhon se può provare che questa era la sua intenzione prima dell’incidente ( e non andrei neppure troppo per il sottile, che male c’è, in fondo?)
Ma allora perchè non può sposare (se crede) Johanna visto che::
1)con lei avrebbe una vita di relazione e sessuale più simile a quella delle coppie etero
2) in entrambi i casi il loro rapporto è basato sull’amore (nel caso di Colette e Jhon c’è davvero poco altro, quindi devo concludere che basta l’amore a fare una coppia, o no?)
3) in entrambi i casi potrebbero avere figli solo con l’inseminazione artificiale