Inizia a Roma il XX Congresso mondiale dell’energia
Saranno molte le personalità del mondo istituzionale e dell’industria energetica che parteciperanno al XX Congresso mondiale dell’energia che si terrà a Roma presso la Nuova Fiera dall’11 al 15 novembre.
L’evento, organizzato dal World Energy Council e Micromegas Comunicazione, rappresenta l’appuntamento più autorevole nel dibattito energetico internazionale. Il tema principale sul quale verteranno dibattiti e tavole rotonde sarà la questione riguardante l’interdipendenza tra i paesi produttori di energia ed i paesi consumatori. Sarà quindi l’occasione per tracciare le linee guida del settore energetico su mappa internazionale e soprattutto per affrontare un approfondito dibattito sulle varie problematiche ad esso correlate. In linea con la missione del Wec, incentrata nel promuovere lo sviluppo economico e l’uso pacifico e sostenibile delle risorse energetiche a vantaggio dei popoli di tutto il mondo, anche il Congresso concentrerà l’attenzione sulla necessità di integrare la continua e pressante domanda di energia con la priorità di contenere i costi sociali ed ambientali legati ad essa.
L’assise si articolerà per tutti i cinque giorni e vi saranno gli interventi di 40 relatori selezionati tra le più importanti personalità mondiali nel campo dell’energia. I lavori saranno inaugurati dal presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, che terrà uno dei due “Keynote Address”. Interverranno otto “Special Address” tra cui l’amministratore delegato dell’Eni Paolo Scaroni e il numero due di Gazprom, Aleksandr Medvedev. Sarà unico invece l’appuntamento “ministeriale” di martedì 13 novembre, presieduto dal ministro per lo Sviluppo economico Pier Luigi Bersani che ospiterà figure istituzionali di Qatar, Cina, Algeria, Federazione Russa e Unione Europea con l’obiettivo di confrontarsi sull’impatto delle tematiche energetiche sulle politiche internazionali. Il 14 novembre sarà la volta dell’efficienza energetica con la presentazione del “Wec Committee on Energy Efficiency Policies & Indicators Energy Efficiency: Great Expectations”.
Nella stessa giornata verrà presentato il “Wec Regional Work Programme – Regional Studies and Projects” ovvero lo stato dell’arte degli Studi regionali che il Wec elabora con il coinvolgimento dei Comitati nazionali e delle grandi compagnie energetiche. Il 15 novembre si guarderà al futuro dell’energia attraverso l’analisi degli scenari elaborati dallo Studio Wec “Energy Scenarios to 2050” e sarà affrontato il tema della regolamentazione del commercio internazionale di energia con la Wec Session “Rules of Energy Trade”, moderata dal Segretario generale di World Energy Council, Gerald Doucet.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!