International Parks Festival: un equilibrio possibile tra uomo e natura

Di Redazione
08 Giugno 2015
Cinque giorni per conoscere luoghi e culture, eccellenze enogastronomiche e artigianali. Così i parchi diventano elementi strategici dello sviluppo economico e sociale

trezzo dall'altoSITOI parchi come elementi strategici dello sviluppo economico e sociale, protagonisti culturali, storici, educativi e pure pilastri della tutela delle biodiversità. La seconda edizione dell’International Parks Festival prenderà il via il 10 giugno a Trezzo sull’Adda per terminare il 14. Una cinque giorni fatta di convegni, presentazione di mostre e libri, momenti di confronto e studio con a tema la ricerca di un equilibrio possibile tra uomo e natura.

Il tema di quest’anno è “Aree protette: elogio della bellezza”. Ambiente, arte, cultura, economie, sono le tematiche proposte per aprire finestre di interazione e proporre stimoli di dialoghi su nuove forme di collaborazione, sperimentazione, comunicazione, marketing e tecnologie. In un mondo sempre più globalizzato i parchi sono paladini e detentori del patrimonio storico-ambientale dei territori e promotori della propria immagine. International Parks Festival è la porta di accesso per vivere la propria esperienza in una riflessione congiunta sulla gestione, sulla legislazione, sulla promozione e sulle potenzialità dei parchi.

Quartier generale dell’iniziativa sarà la bellissima Centrale Taccani di Enel Green Power (via Barnabò Visconti, 14), ma saranno interessati alla cinque giorni anche i luoghi principali della città (Piazza Libertà, Castello Visconteo, Sala Società Operaia, Auditorium Verdi). La manifestazione è promossa da città di Trezzo sull’Adda, dal Parco Adda Nord, con la collaborazione di Regione Lombardia; ideata e diretta da FeDa Srl. Main Sponsor Enel Green Power.

L’International Parks Festival nasce per ascoltare e far ascoltare, per far vivere e condividere emozioni. Partecipare a questo evento può voler dire cogliere la possibilità di parlare di economia, di sviluppo sostenibile, di tutela e conservazione, di green economy e di turismo campiSITOsostenibile; è capire come essere tutor del proprio territorio e della sua tutela e salvaguardia. In un mondo sempre più globalizzato i parchi sono i “paladini” storico-ambientali dei territori, con i quali devono entrare in relazione, dialogare per trasferire competenze e necessità e trovare insieme una strada comune per la loro stessa sostenibilità.

L’International Parks Festival nasce con l’ambizione di essere il ritrovo annuale di confronto sulle tematiche relative all’ambiente, alla natura al territorio, al paesaggio, alla comunicazione. È un appuntamento istituzionale finalizzato a mettere in risalto aspetti legislativi, economici, tecnologici e culturali per gli operatori del settore ma di notevole interesse anche per il grande pubblico. Permette di conoscere e comprendere la valorizzazione di luoghi e culture, di scoprire eccellenze enogastronomiche e artigianali e stili di vita. Quest’anno, la concomitanza di Expo, rende il Festival un vero e proprio palcoscenico internazionale che coniuga cultura, lavoro, musica, divertimento.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.