L’ultima lettera di suor Bernardetta, uccisa in Burundi: «Il Regno d’amore cresce come un granello di senape»

Di Bernardetta Boggian
08 Settembre 2014
Una delle tre suore uccise ieri aveva scritto l'anno scorso una lettera. «L’annuncio di Gesù e dell’amore misericordioso del Padre diventa comprensibile se accompagnato dalla testimonianza di vita»

bernadette-boggianTre suore italiane sono state uccise nella missione Guido Maria Conforti a Kamenge in Burundi. Si tratta di Olga Raschietti, Lucia Pulici e Bernardetta Boggian, dell’ordine delle Missionarie di Maria Saveriane. A quanto si apprende, ad ucciderle è stato un uomo ora ricercato dalle forze dell’ordine. tutte e tre sono state stuprate; una di loro è stata decapitata. Papa Francesco, in un messaggio, si è detto «colpito dalla loro tragica morte» e ha auspicato «che il sangue versato diventi seme di speranza per costruire l’autentica fraternità tra i popoli». 
Di seguito riproponiamo una lettera scritta esattamente un anno fa da suor Bernardetta e pubblicata sul sito delle missionarie.

«La Provvidenza mi ha fatto dono di incontrarmi con diversi popoli e culture, di vedere panorami stupendi. Ho conosciuto persone meravigliose; cristiani e credenti di altre religioni: volti che sfilano davanti a me come una sequenza, facendomi rivivere lo stupore di avere incontrato i semi del Vangelo già presenti.

L’Africa che ho incontrato ha rafforzato in me la fiducia in Dio; mi ha colpita l’accoglienza cordiale, la gioia di condividere con l’ospite il poco che c’è, la gioia dell’incontro, senza calcoli di tempo.

Da qualche anno mi trovo in Burundi a Kamenge, una zona periferica molto popolata della città di Bujumbura. Sono contenta di appartenere a questa comunità cristiana che è attenta e si fa vicina ai poveri. E bello vedere al sabato e alla domenica le mamme delle comunità di base che si avviano con i loro cesti sulla testa verso la prigione per visitare i prigionieri e portare loro un po’ di cibo.

La Messa di domenica sera è frequentata particolarmente da papà e giovani, che hanno avuto l’opportunità di una giornata di lavoro, a volte mal pagato. Arrivano con i volti cotti dal sole e le mani callose e corrose dal cemento. Osservo i loro volti che emanano la serenità di chi sa che Gesù è in mezzo a loro e cammina accanto a loro.

L’annuncio di Gesù e dell’amore misericordioso del Padre diventa comprensibile se accompagnato dalla testimonianza di vita. Occorre nutrire in noi uno sguardo di simpatia, rispetto, apprezzamento dei valori delle culture, delle tradizioni dei popoli che incontriamo. Questo atteggiamento, oltre che dare serenità al missionario, aiuta a trovare più facilmente il linguaggio e i gesti opportuni per comunicare il Vangelo.

La prima sfida che ci interpella mi sembra sia la difesa di popoli umiliati, calpestati nei loro diritti, la denuncia dello sfruttamento dei beni di questi Paesi. È pure pressante il problema dell’alfabetizzazione, via maestra per la lotta contro la povertà. L’Africa ha bisogno di giustizia, di maggior equità e di buongoverno.

Nonostante la situazione complessa e conflittuale dei Paesi dei Grandi Laghi, mi sembra di percepire la presenza di un Regno d’amore che si va costruendo, che cresce come un granello di senape, di un Gesù presente donato per tutti.  A questo punto del mio cammino continuo il mio servizio ai fratelli africani, cercando di vivere con amore, semplicità e gioia».

Articoli correlati

4 commenti

  1. Carla

    Splendida lettera, parole emozionanti, che rivelano un’anima nobile e pura.
    Riposi in Pace.

  2. Carla

    Splendida lettera, parole emozionanti, che rivelano un’anima nobile e pura. Riposi in Pace vicino a Dio.

  3. Maria

    a schieppati
    non ti vergogni?

  4. domenico b.

    Ho avuto la grazia di collaborare con una suora originaria del Burundi per una delle attività della mia parrocchia. Ha trasmesso a tutti la sua gioia e la sua allegria, e anche la sua umiltà che la portava a chiedere scusa se pensava di aver offeso qualcuno.
    E questo è potuto accadere grazie al lavoro di persone come queste tre suore, che hanno dato la loro vita perchè la Buona Notizia possa arrivare a quante più persone possibili.

I commenti sono chiusi.