
La preghiera del mattino (2011-2017)
La claque di Ghedini, i fascicoletti del Fatto Quotidiano e le amnesie di Augias
MULTILATERALISMO. La politica degli Stati Uniti è quella di costringere Gheddafi ad andarsene, ma questo non è il mandato della risoluzione dell’Onu.
Barack Obama, il Foglio
CI PENSERÀ POI OBAMA JR. Gli alleati – compreso un cauto Barack Obama – sostengono che non vogliono rovesciare il regime però aggiungono che il dittatore «se ne deve andare».
Guido Olimpio, Corriere della Sera
OPS, PARDÒN GHEDDAFÌ. La Francia si è sbagliata e oggi destra e sinistra lo ammettono. È vero: Nicolas Sarkozy aveva intenzione di ridare smalto alla propria immagine, ora che soltanto un elettore su cinque è disposto ad approvarne l’operato.
Bernard Guetta, la Repubblica
GLI ALTRI INVECE SÌ? La Germania non ha dovuto fingere di perseguire ideali di libertà e di progresso in questa vicenda.
Boris Biancheri, la Stampa
SENSIBILITÀ. La maggioranza non è divisa, ci sono sensibilità diverse.
Ignazio La Russa, Corriere della Sera
APRIAMO UN FASCICOLETTO? Una cinquantina di donne e uomini (…) si agitano, alzano la voce, gridano “Bravo, bravooooo”, applaudono Niccolò Ghedini. (…) Ma chi li ha mandati al Palazzo di Giustizia?
Antonella Mascali, il Fatto quotidiano
RUBANO IL MESTIERE A REPUBBLICA. L’Italia è un paese immerso nello show da parecchi anni, ma la scena che si è vista ieri al tribunale di Milano era ancora inedita: la claque in un’aula di giustizia.
Michele Serra, la Repubblica
SERRA O SON DESTO? Chiunque, e in qualunque veste, abbia assistito a un processo importante, ne conosce la grave, quasi inquietante solennità. Poiché si parla di colpa e di innocenza, e si decidono i destini umani, si suole ascoltare e tacere, e a volte tremare o impietosirsi.
Michele Serra, la Repubblica
SEMPRE MEGLIO CHE LAVORARE. A Nantes, in Francia, alcuni non vedenti si sono improvvisati fotografi per una mostra. L’idea è di un giovane fotografo professionista che si è proposto di capire che cosa «fosse il bello» per un cieco.
La Stampa
ALLUSIONI. Asparagi, fave, porri e piselli. Di stagione è sempre meglio.
Sommario della Repubblica Salute
È VILIPENDIO DELLA RELIGIONE. Prima di tutto Maroni dovrebbe chiedere scusa a Saviano (e a Fabio Fazio) per avere fatto irruzione con prepotenza (lo ha preteso, con la sua forza di ministro) nella seconda puntata di “Vieni via con me”.
Furio Colombo, il Fatto quotidiano
CHIEDILO AL RIS. Il tradimento, il doppio gioco, l’opportunismo sono dunque nel nostro Dna?
Angelo D’Orsi, il Fatto quotidiano
ALLARME TARDIVO. Dunque attenzione alle notizie, alle voci, alle informazioni non verificabili che arriveranno dalla Libia.
Vittorio Zucconi, la Repubblica
NO DAI. Giovedì assemblea alla sede Acli su “No guerra, no a Gheddafi”.
Giovanna Casadio, la Repubblica
QUEI BRAVI RAGAZZI. Anche la mafia giapponese, la temuta Yakuza, si sta impegnando per ridurre l’impatto dello tsunami e del terremoto.
La Repubblica
NOSTALGIA CANAGLIA. Quando l’economia e la democrazia avevano soggetti chiari e forti, persino i poteri opachi e criminali avevano un altro spessore. Non vorremo mica paragonare la P4 alla P2?
Guido Rossi intervistato dal Corriere della Sera
GIOVANI DI BELLE SPERANZE. L’arrivo di Margherita Hack a parlare di stelle, come di una favola vera, ai bambini grandi e piccini, è un meraviglioso segno di speranza.
Alessandra Comuzzi, “Tv & tv”, la Stampa
AMICI, AMICI, AMICI UN FACEBOOK. Si sa che gli utenti di Facebook sono tanti. Ma che siano addirittura più numerosi degli abitanti della città in cui dichiarano di vivere è una sorpresa. Accade a Madrid, dove risultano circolare 5.951.500 iscritti al social network e poco più di 3.273.000 abitanti in carne e ossa.
Elisabetta Rosaspina, Corriere della Sera
DRINK. Una storiella che vi bevete voi italiani: l’ironia di un Murdoch editore liberale in Italia, in quanto contrapposto a B.
John Lloyd, editorialista del Financial Times, intervistato dal Fatto quotidiano
LA DEMOCRAZIA NON SI PORTA PIÙ. In politica però [Berlusconi] resta un sopraffattore. Dal 1994 sta accovacciato sul corpo del paese.
Franco Cordero, la Repubblica
APPUNTO. Tranfaglia lascia l’Idv: “Questione morale”. Di Pietro: “Mi ha ricattato”.
Titolo del Fatto quotidiano
HO DIMENTICATO QUALCUNO? Negli anni deprimenti che abbiamo vissuto con il terrorismo, la crisi, Tangentopoli e poi Berlusconi, abbiamo avuto la fortuna di avere al Quirinale uomini quasi sempre degni della carica: da Pertini a Scalfaro, da Ciampi a Napolitano.
Corrado Augias, la Repubblica
GUANO. Piccioni: la carica dei centomila.
Titolo del Corriere della Sera Milano
TANTO VIENE PRIMA IL 2012. Ombre sul futuro di Terra Madre. La Regione: fondi garantiti solo fino al 2013.
Titolo e sommario della Stampa Torino Nord-Ovest
FUOCHINO. Vita da cloni. Nel collegio-lager ragazzi allevati come pezzi di ricambio. Nel film kafkiano di Mark Romanek quasi un monito al mondo nel quale si commettono crimini come il commercio di organi.
Titolo e sommario della Repubblica
CI MANCAVA SOLO QUESTO. Sono scocciato delle storie d’amore, mi piacerebbe fare un film sul vero sociale.
Giovanni Veronesi intervistato dalla Stampa
PREMIO CHISSENEFREGA. I divi di Hollywood abitano in case ecologiche.
Speciale casa ecocompatibile, la Stampa
2 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!