Cartolina dal Paradiso

La nuova evangelizzazione dell’Occidente sarà realizzata dalle famiglie

pl_famiglia4

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

La nuova evangelizzazione dell’Occidente sarà realizzata dalle famiglie. È una riflessione che viene spontanea dopo la manifestazione del 20 giugno scorso. Non perché l’evangelizzazione proceda a forza di manifestazioni ma perché si son viste famiglie che si sono mobilitate senza un ordine dall’alto, per forza interiore.

Pochi giorni fa sono stato a cena da una famiglia siciliana che festeggiava 11 anni di matrimonio in mezzo all’allegro vociare di cinque figli. La più grande, 9 anni, ha regalato ai genitori un piccolo opuscolo di cui trascrivo il testo senza modificare nulla.

«Il fidanzamento di mamma e papà e il loro matrimonio/ Prima di papà la mamma non aveva ancora trovato giusto. Secondo me, la prima volta che la mamma vide papà e papà vide la mamma, intuirono tutti e due che era la persona giusta. Si sono incontrati a un incontro con il papa Giovanni Paolo II (tra una frase e l’altra ci sono 40 cuoricini). Si sono fidanzati 11 agosto. Hanno fatto 4 anni di fidanzamento e dopo si sono sposati quando papà aveva 29 anni e la mamma 28 dell’anno 2004».

«2 anni dopo che si sono sposati sono nata io. 3 anni dopo è nata Anna. 5 anni dopo è nato Carlo. 8 anni dopo è nato Andrea e infine 11 anni dopo è nata Costanza. Super bella famiglia!!!!! GRAZIE per non aver avuto paura di avere tanti figli da sfamare, portare a scuola, vestire… SIETE I GENITORI PIÙ MIGLIORI DEL MONDO (come dice Andri)». La nuova civiltà sarà costruita dalle famiglie, come fecero i monaci all’alba del Medio Evo.

@PippoCorigliano

 

Articoli correlati

6 commenti

  1. xyzwk

    la chiesa è la forza mediatrice che può permettere lo sviluppo del nuovo.

    Leggi di Più: L’Occidente sarà evangelizzato dalle famiglie | Tempi.it
    Follow us: @Tempi_it on Twitter | tempi.it on Facebook

    ??!!!Ma cosa stai dicendo??? La Chiesa per definizione é sempre stata la forza più conservatrice e contraria a qualsiasi innovazione in campo sociale perchè improntata unicamente a principi indiscutibili dettati dalla dottrina sociale.
    Poi si puó anche dire che difendere la tradizione é bello ma non certo che questo rappresenti il nuovo!

    1. giovanna

      Dai, cara multitroll-horror, possibile che il tuo cuoricino non si sia minimamente sentito toccato dalla corrente di amore e novità e aria fresca della famiglia dell’articolo ?
      Ricordati, non è mai troppo tardi per abbandonare aridità e menzogna.

      Intanto, salutp in anticipo il nick d’appoggio che sfoggerai a breve : sarà stupidotto alla Sganarello, tetro alla Lucillo, falsone alla Bob , psycho alla Lena ? Vediamo ! 🙂

      Al momento sono in auge, oltre a Bob e Xyzwk, Daniele ,Luca, Gennarino e Gargamella….ma puoi crescere ! Non ci sono limiti di nick per il multi-troll horror ! 🙂

    2. diabolik

      Si vede che non conosci la Storia,caro xyzwk.

      1. xyzwk

        Visto che tu sei l’esperto, illuminaci tu sulle innovazioni sociali che la Chiesa avrebbe portato avanti nell’ultimo secolo!!! Specialmente nel diritto di famiglia. Siamo tutto orecchi!

        1. giovanna

          Guarda, Xyzwk, solo per dirne una, la famiglia ha sempre accolto i malati e anche i malati psichici, che ora, con la distruzione della famiglia, vivono nella solitudine più nera.
          Se avessi avuto dei fratelli, se i tuoi non avessero messo apposta limiti netti all’accoglienza di altri figli, o forse , come hai adombrato, addirittura abortito i tuoi fratelli come togliere un dente guasto, ora non saresti ridotta a moltiplicare nick all’infinito e a sputare veleno sul web: avresti un affetto che ti sostiene.
          Intanto, mi fa piacere che non hai usato i soliti nick d’appoggio , almeno qui, dato che sono usciti dalla finestra Daniele e Bob, e dalla porta , in altra discussione, è entrato Pallo !
          Vecchia imbrogliona, il vizio non lo perdi mai del tutto !

  2. recarlos79

    è la nostra speranza signor Corigliano. c’è un ma. ma deve essere supportata dalle istituzioni della chiesa. la chiesa è la forza mediatrice che può permettere lo sviluppo del nuovo. i semplici fiori sbocciati dai movimenti hanno bisogno di cure per diventare una pianta robusta, da soli non ce la fanno. e il 20 giugno è stata proprio l’istituzione a mancare. l’istituzione ha ragionato in politichese. i vescovi e i cardinali italiani si avvicinano a questo o a quel movimento per salire. pochi tentano di unire. divide et impera.

I commenti sono chiusi.