La parola del 2013 non è “selfie” ma “renuntiare”, e a pronunciarla è stato Benedetto XVI

Di Antonio Gurrado
31 Dicembre 2013
Siamo così abituati al protagonismo dei nostri ombelichi, accecati dai flash degli smartphone, da aver presa per buona la scelta dell'Oxford English Dictionary scordandoci il senso della storia

Tratto dal blog di Antonio Gurrado.

La nostra cultura e il nostro immaginario sono stati colonizzati in modo talmente minuzioso da farci accettare supinamente che la parola dell’anno 2013 sia “selfie” solo perché così è stato stabilito dall’Oxford English Dictionary.

Pagine e pagine di notizie sono seguite senza considerare che per quanto autorevole la scelta è stata effettuata da un’istituzione che si occupa di una lingua straniera.

Questo è un corno della questione; il corno opposto è che la nostra vita è talmente parcellizzata, talmente abituata al protagonismo dei nostri ombelichi da averci fatto perdere il minimo senso della storia, per quanto macroscopici possano essere gli eventi. L’abbaglio del flash dello smartphone (che, se fossi d’Annunzio, ribattezzerei superfonino) ci ha accecati al punto da non farci accorgere che nel 2013 è stata pronunziata la parola del secolo, altro che dell’anno, per portata e conseguenze. Non è inglese ma latino: è “renuntiare“.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.