Contenuto riservato agli abbonati

La “pianura alluvionale”, che concetto impertinente

Di Berlicche
12 Giugno 2023
Dialogo tra prof e alunno in margine a una lezione sull’attualità dedicata all’alluvione in Emilia-Romagna e alle sue cause di “origine antropica”
Pianura Padana in Emilia-Romagna allagata dall’acqua in seguito a un’alluvione
Foto Ansa

Mio caro Malacoda, l’altro giorno (ultima decade di maggio) nella scuola media frequentata dal figlio di un nostro comune conoscente il professore di geografia in vena di attualità parla dell’alluvione che affligge la Romagna e delle sue cause rintracciabili nei cambiamenti climatici e in specie nell’innalzamento delle temperature di origine antropica, dovuto cioè all’attività dell’uomo che così facendo stravolge gli equilibri della natura. L’alunno in questione si alza e dice: «Professore, io però sul libro di testo ho letto che la pianura Padana è di origine alluvionale». «Che cosa vorresti dire?», ribatte il prof. «Se capisco bene, vuol dire che le alluvioni ci sono sempre state. Se non ci fossero state non ci sarebbero la pianura Padana, i campi, le città e tutta la storia e la civiltà che lì si è sviluppata. Insomma è un po’ più complesso…».

«Spiega ai tuoi compagni», incalza il docente. E il ragazzo (secchione, nerd?) si è messo a s...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati