
L’antiossidante che fa bene al cuore (e al palato)
Passeggiando per San Francisco può capitare che qualcuno si giri ed esclami: “Ma lei è Angelo Gaja?”. Succede, perché i nostri migliori produttori di vino, nel mondo, sono considerati alla stregua di Armani e Versace. In Italia, la considerazione è ancora stupidamente classista: sono contadini. Cultura e stile appartengono ad altri. Assaggiando i miei consueti 200 vini del 33° Vinitaly di Verona (www.clubpapillon.it), mi sono accorto che le annate 1996,1997 e 1998 sono una benedizione. I consumi di vino si sono ridotti, passando dagli 80 litri pro capite degli anni Settanta agli attuali 50, ma la qualità è notevolmente aumentata. Sarei pronto a scommettere che chiunque, giovani, donne, astemi pentiti, si avvicini a certi bicchieri, non potrà non riconoscere che il vino è una gran cosa, un mondo che s’apre, un viaggio di sfumature, profumi, gusti, che danno l’idea di una complessità misteriosa (sono 500 gli elementi del vino) che alla fine produce – nei grandi vini di grandi annate – un’armonia riconoscibile. Riconoscibile dall’uomo. Come una cosa “Sua”. (Dedicato a G.K.C. di Milano: molta degustazione e poco ragionamento conducono alla verità. Poca degustazione e molto ragionamento conducono all’errore. Su Vissani, ad esempio). Il vino come corroborante di cuore ed arterie ed antiossidante è poi la “ri”scoperta di questo secolo, che ha fatto aumentare i consumi di nostri negli Stati Uniti, dove nomi come Ornellaia, Sori Tildin, Ai Suma, Solengo, Summus, Pelago, Litra, Sassicaia, Turriga, Tignanello, Monfortino e Intistieti, suonano familiari come certe pagine di letteratura. Ai giovani che entreranno in questo fantastico mondo di racconti, voglio dedicare il Cepparello di Isole e Olena. È un sangiovese prodotto da un schivo ed umile viticoltore, Paolo De Marchi, di Barberino Val D’Elsa (Fi) che ricorda un’armonia universale. È pieno di corpo, rotondo, decisamente propenso alla bevibilità. Con la ribollita è come un abbraccio affettuoso.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!