Lasciatemi spettegolare, ho bisogno di combattere lo stress

Di Paola D'Antuono
23 Gennaio 2012
Eccezionale scoperta scientifica: il gossip "altruistico" abbatte lo stress. Lo afferma il Journal of Personality and Social Psychology, che ha pubblicato un sensazionale studio condotto su un campione di potenziali pettegoli. Ma gli scienziati non hanno niente di meglio da fare?

Venti persone sono sedute davanti a uno schermo enorme: un serioso dottore con il camice bianco spiega loro che saranno i protagonisti di un importante test scientifico da eseguirsi con il massimo rigore. Le luci si spengono e il proiettore mostra due persone che sorridono felici, dalle fedi si capisce che sono marito e moglie. Fanno colazione e qualche minuto dopo il marito saluta la consorte ed esce. La moglie termina il suo caffè con calma, sorride, si veste, si trucca e di corsa sale in macchina per andare a lavorare. Qualche istante dopo il marito entra in una casa che non è la sua, ad accoglierlo una bella signora bionda che lo bacia sensualmente. Il filmato va avanti e come si può facilmente intuire le venti persone stanno assistendo a un tradimento in diretta. La proiezione termina e “le cavie” si guardano attorno: alcuni sorridono, qualcuno è visibilmente arrossito, altri sembrano tranquilli. Il dottore dal lindo camice distribuisce una serie di fogli e chiede ai partecipanti all’esperimento di giudicare le corna appena viste raccontandole per iscritto a un amico.

A fine giornata le venti persone escono dalla stanza e riprendono le loro vite, mentre il dottore soddisfatto raccoglie il materiale che lo porterà alla pubblicazione del risultato delle sue ricerche sull’insigne Journal of Personality and Social Psychology. Cos’ha scoperto l’equipe che ha seguito l’esperimento? Che il battito cardiaco delle venti persone subiva un evidente calo di frequenza nel momento in cui riferivano a una terza persona cosa aveva appena visto. Cioè, quando spettegolavano sulle corna della povera moglie. Il risultato della folgorante ricerca è una scoperta degna di una puntata di Super Quark: il gossip “altruistico”, quello basato cioè sul riferire di azioni scabrose di terzi ad amici e conoscenti, aiuta a combattere lo stress e a scaricare la tensione. Quindi, in nome della scienza, il pettegolezzo conquista una sua dignità e diventa uno strumento efficace per combattere i ritmi frenetici della vita quotidiana molto più di quanto faccia una bella tisana serale. Ignote le ragioni che hanno spinto gli scienziati a investire tempo, denaro e fatica in questo studio: forse volevano capire il perché delle vendite altissime dei giornali di cronaca rosa o, più probabilmente, erano ansiosi di conoscere il significato intrinseco di tutte quelle ore passate al telefono dalle loro consorti. Ma c’è di più. La ricerca ha evidenziato come il gossipparo riponga nella sua confessione la speranza che la brutta azione appena riferita non venga mai compiuta da persone a lui care. Che tradotto recita: «Ti ho appena detto che Tizio mette le corna a Caio, sappi che se lo farai anche tu non avrò scrupoli a raccontarlo, ricordati che ne va del mio stress e della mia speranza in un mondo migliore». A quando una ricerca su quanto faccia bene, al giorno d’oggi, suonare il clacson al semaforo?

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.