Le due domande cruciali sulla libertà di educazione

Di Giovanni Cominelli
19 Ottobre 2023
La risposta di Giovanni Cominelli al saggio sulla "Libertà di educazione" scritto per il substack "Lisander" nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Lezione in un’aula di scuola a Torino
Foto Ansa

Le domande cruciali a cui secondo me bisogna rispondere in tema di “libertà di educazione” sono due. La prima: qual è l’assetto istituzionale e di governance che può garantire la libertà di educazione, in forza della quale i genitori possono scegliere per i figli l’istituto scolastico che, a loro insindacabile parere, garantisca l’offerta educativa migliore?

L’idea dell’autonomia scolastica aveva avuto un lancio ufficiale nel corso della Conferenza nazionale della Scuola, tenutasi tra il 30 gennaio e il 3 febbraio 1990 (ai cui tempi il Ministro dell’Istruzione era Sergio Mattarella), e con relatore principale Sabino Cassese. La sua relazione era intitolata Plaidoyer per un’autentica autonomia delle scuole. Spiegava che non esiste la scuola, ma le scuole e che, pertanto, “non dovrebbe esistere un governo della scuola, ma l’autogoverno delle scuole”. Essa proponeva le seguenti linee d’azione: […]

Per continuare a leggere iscriviti a Lisander, il substack di Tempi e dell’istituto Bruno Leoni. Iscriversi è facile, basta inserire la propria email nel box qui sotto.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.