La preghiera del mattino (2011-2017)

Le orazioni sui quotidiani di oggi

Di Redazione
10 Febbraio 2011
I saldi di Concita De Gregorio, le letture di Loris Mazzetti, le omissioni di Isabella Bossi Fedrigotti, le dovute proporzioni di Barbara Spinelli e molto altro

Nasce “La preghiera del mattino. Versetti sulla stampa”. Per Hegel la lettura dei giornali era la preghiera che un vero laico recita al mattino. La nuova rubrica di Tempi.it raccoglie le orazioni lette oggi sui quotidiani.

SALDI.
Il problema non è mai chi vende, è chi compra. L’amore è gratis, si può fare in quanti e come si vuole. Anche vendersi è lecito. È l’acquisto all’ingrosso, della società intera che fa schifo.
Concita De Gregorio, “Suore e puttane”, l’Unità

INTUIZIONI.
«Per far votare il federalismo a Mario Baldassarri, Tremonti era riuscito a trovare un miliardo in due ore. Quando vuole lui, i soldi ci sono. Al contrario, tutto ciò che non è sua intuizione diventa un rischio per la tenuta dello Stato», dice al Foglio uno tra i ministri più attivi nella definizione dei provvedimenti del piano crescita.
“Frustata sì, ma a rischio flop”, Il Foglio

DIMMI CHI LEGGI. È sempre interessante leggere ciò che scrive Adriano Celentano.
Loris Mazzetti, “Urge politica alternativa”, Il Fatto

QUINDI AL 4. Siete al 4 o all’8 per cento? Non mi interessa dare i numeri.
Filippo Rossi, intervistato sul Fatto

POLITICI RICATTABILI. Niente sesso finché non si forma un nuovo governo. (…) La “proposta indecente” è stata formulata dalla senatrice Marleen Temmerman che ha invitato i suoi concittadini, ma soprattutto le donne dei politici nazionali a non concedersi più ai propri uomini finché il paese dell’Europa del Nord non avrà di nuovo una guida politica e un governo nazionale. Da più di 7 mesi il Belgio non ha un governo. (…) A chi le ha chiesto se realmente pensa che l’astinenza sessuale possa salvare il Belgio, la senatrice ha risposto: «Non si può mai dire. Sempre meglio del cinismo».

Francesco Tortora, corriere.it

LA TERZA CHE NON HAI DETTO.
Due anni fa moriva – o veniva lasciata morire – Eluana Englaro.
Isabella Bossi Fedrigotti, “Un dialogo per la vita”, Corriere della Sera

E ALLORA PERCHE’ HAI SCRITTO UN ARTICOLO? Sulla mini scissione dell’Ernesto non c’è molto da dire.
Gianluigi Pegolo, “Mini-scissione e premura di fondersi”, Liberazione



YES WE CAN. Il presidente Barack Obama ce l’ha fatta: ha smesso di fumare e non tocca una sigaretta da quasi un anno. (…) Forse la spinta decisiva è stata data dalle figlie: ora che Malia e Sasha sono cresciute, ha detto Michelle, Barack teme le loro domande e intende dare il buon esempio. «Mio marito vuole poterle guardare negli occhi e dire loro che non è un fumatore».
Corriere della Sera

PROSPETTIVE.
Se questa è l’opposizione, Berlusconi ha i decenni contati.
Titolo di Italia Oggi

SENTI CHI MESCOLA. Tutti siamo contaminati, dal modo in cui quest’uomo entrò in politica e dalla natura del suo potere, che costantemente mescola il suo privato col nostro pubblico (corsivi dell’autore, ndr).
Barbara Spinelli, “Il papi padrino”, Repubblica



NON MI BASTA MAI. Se non si fa luce sulle notti di Arcore.

Barbara Spinelli, “Il papi padrino”, Repubblica

È UN COMPLIMENTO? Cari elettori berlusconiani (…) è inutile proseguire l’omertoso patto che vi lega a lui nell’illegalità: i risultati attesi non verranno.
Barbara Spinelli, “Il papi padrino”, Repubblica

MANCA SOLO IL GENOCIDIO. L’era Berlusconi è costellata di questi torbidi patti: patti con la mafia per proteggere impresa e famiglia; patti con giudici corrotti; patti con ragazze alla ricerca di soldi e visibilità.
Barbara Spinelli, “Il papi padrino”, Repubblica

CON LE DOVUTE PROPORZIONI. Se l’Egitto ha avuto la rivoluzione della Dignità, perché l’Italia non può avere una rivolta della decenza?
Barbara Spinelli, “Il papi padrino”, Repubblica



EDUCAZIONE. «I cagnolini e i bambini si possono educare, per i rom la cosa è più difficile. Quelli fanno la pipì sui muri, il mio cagnolino no».
Tiziana Maiolo a Radio 24



PREMIO CHISSENEFREGA. Quando, l’estate, vado al mare, prendo volentieri l’ombra vicino ai capanni dove giocano i bambini.

Pietro Citati, “Perché ormai i nostri ragazzi pensano che studiare sia inutile”, Repubblica

Articoli correlati

2 commenti

  1. my wife definitely loves your web site and she wanted me to come and let you know just how much she enjoys it.

  2. Just desire to say your article is as astonishing. The clearness for your put up is simply great and i could assume you are an expert in this subject. Well with your permission let me to seize your feed to keep updated with impending post. Thanks 1,000,000 and please continue the rewarding work.

I commenti sono chiusi.