
L’immobile sul mobile
Possedere un cellulare e avere dimestichezza col servizio sms: non sono poi molte le prerogative richieste per accedere a 340/8009000, il motore di ricerca destinato a rivoluzionare il sistema di compravendita e affitto del mercato immobiliare. Lanciato da ON Srl (società ideata da Francesco Boari) in sinergia con Enuan (azienda di sviluppo software), il servizio, unico nel suo genere in Europa, punta ad agevolare l’incontro tra domanda e offerta tra privati fornendo un’alternativa economica, rapida e trasparente ai servizi tradizionali offerti dal mercato. Una chimera, nel pianeta presidiato da agenzie immobiliari, database online e riviste di settore? Tutt’altro, spiega il pioniere dell'”immobile sul mobile” Francesco Boari, che con questo prodotto intende avvalersi di applicazioni innovative per migliorare la qualità della vita di un paese come l’Italia, dove si contano 1,34 telefonini per abitante.
Basta inviare un sms al 340/8009000, specificando i dettagli della propria ricerca (ad esempio, “cerco bilocale in affitto a Roma, zona Trastevere, circa 70 mq, arredato, max 800 euro al mese”), e attendere i primi sms di risposta selezionati, istantaneamente e sulla base dei parametri richiesti, dal motore del servizio tra le oltre 100 mila offerte di vendita o locazione attualmente presenti nel database, completi di contatto dei proprietari e foto degli immobili via mms. Il procedimento per l’offerta è speculare a quello della ricerca: inviare un sms con scritto “offro” e descrizione dell’immobile. Questo nuovo servizio, assicurano in ON srl, rende leggero un processo tradizionalmente percepito come faticoso e, soprattutto, costoso: il servizio permette infatti di risparmiare le spese di commissione grazie al contatto diretto tra privati, con la garanzia di non perdere alcun annuncio (tutte le nuove offerte vengono inviate sul cellulare) né tempo in visite e telefonate inutili, in quanto un sistema di feedback tra utenti elimina annunci vecchi o non veritieri. E veniamo ai costi, irrisori se paragonati alle richieste di un’agenzia. Innanzitutto, provare non costa nulla: i primi tre annunci sono gratuiti e solo nel caso l’utente decidesse di continuare la ricerca, il costo degli annunci ricevuti varierà da 0,55 a 1 euro l’uno, in base al taglio della ricarica effettuata. Per usufruire del servizio basta infatti collegarsi al sito www.3408009000.it dove al momento è possibile approfittare di un’offerta lancio con sconti del 40 per cento sulle ricariche. Si va da un taglio di 10 euro (sconto e iva inclusi), che ti da credito per ricevere 12 annunci via sms al costo di 0,83 euro l’uno, a un taglio da 60 euro, che ti da credito per ricevere 110 annunci al costo di 0,55 euro l’uno. Queste ricariche (come quelle da 20 o 30 euro) è possibile effettuarle tramite carta di credito, direttamente sul sito e senza costi di ricarica, o tramite bonifico bancario chiamando il numero 899/777780, con 3 euro di costi ricarica. «Con questo servizio intendiamo mettere la tecnologia al servizio degli utenti in una delle fasi più delicate e spesso critiche della nostra vita, ovvero la ricerca della casa. Abbiamo calcolato – aggiunge Francesco Boari – che potranno essere in media necessari 60 euro di sms per trovare la soluzione immobiliare giusta. Stiamo inoltre lavorando a una versione in lingua inglese che agevoli la ricerca della casa per gli stranieri che vengono in Italia e ci stiamo occupando del lancio del servizio anche in altri paesi europei».
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!