ARTempi

L’In e l’Es di Giuseppe Maraniello

[internal_gallery gid=29913]È un percorso costruito intorno a diversi linguaggi e dimensioni quello della mostra In-Es, da poco inaugurata presso la Lorenzelli Arte di Milano, dove resterà fino al 19 luglio, che vede come protagonista l’artista di fama internazionale Giuseppe Maraniello (Napoli 1945). Tra scultura, pittura e installazione le opere, che invadono le tre ampie sale della galleria, sintetizzano una ricerca basata sull’idea di contrapposizione e complementarietà, sulla dialettica di termini opposti – l’In dell’inspirare e l’Es dell’espirare – che contengono l’idea dell’equilibrio della vita. L’artista non fa altro che assorbire la realtà che lo circonda, metabolizzarla e restituirla attraverso le sue creazioni al mondo esterno.

Da questa premessa nascono allora sculture in bronzo, come la cilindrica Il gambo dei fiori, le opere a tecnica mista battezzate il più delle volte In-Es, e la creazione in micro mosaico, ferro e bronzo intitolata L’occhio di Narciso, realizzata – come tutte le altre – dall’accostamento di forme e segni immediatamente riconoscibili, ma spesso investiti da significati altri e difficilmente identificabili.

@ARTempi_

Articoli correlati

1 commento

  1. All successful people, both men and women are big dreamers. They envision what his or her future could be, optimal in every respect, and then they work every day in the direction of their distant dream, that goal or purpose. Imagine it and then realize it.

I commenti sono chiusi.