
L’indecente astrattezza dell’Europa che snobba la realtà per occuparsi di finanza e unioni gay
Immagini dell’Europa di oggi. A pochi chilometri da casa nostra – Lampedusa si trova più a sud di Sidi Bou Said – la Tunisia riprende a infiammarsi, la Libia diventa territorio impraticabile, dal quale fuggono perfino i diplomatici, l’Egitto è attraversato da manifestazioni con decine di vittime. Per tacere su quanto accade nel Mali o in Siria. Se non valesse alcuna considerazione sul rispetto dei diritti – ma perché non deve valere, perché deve funzionare a intermittenza? –, il Vecchio Continente avrebbe comunque ragioni per preoccuparsi: per le ricadute delle primavere arabe nel proprio territorio in termini di sicurezza interna, e per i riflessi sull’economia e sull’approvvigionamento energetico di una situazione che è appena all’inizio.
Eppure, scorriamo i titoli dei tg di Parigi, di Roma, di Londra; troneggiano due notizie: la difesa dell’euro operata dalla Bce e dall’asse degli Stati del Nord Europa, a svantaggio di quelli del Sud dell’Unione, e i dibattiti nei vari parlamenti, o nelle campagne elettorali in corso, sul matrimonio gay.
La prima illumina sul grado di astrazione dei governi e delle istituzioni finanziarie dalla vita quotidiana e dalla economia vera; l’insistenza, in termini di priorità, sulle nozze fra persone dello stesso sesso illumina la lontananza dalla realtà delle famiglie e dei loro problemi. Poche bracciate di nuoto, e si passa dal sangue che scorre per contrastare l’imposizione della sharia all’indifferenza per le sofferenze di popoli vicini e amici, e alla proiezione verso un futuro di suicidio demografico anche formalizzato: che cos’è il matrimonio gay se non la rivendicazione di una unione di persone che escludono i figli (per lo meno quelli che vengono al mondo secondo natura)?
Chiudere gli occhi sui diritti violati risponde alla medesima logica di chiudere gli occhi sul proprio futuro di popolo, anche fisico.
Articoli correlati
5 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Indecente è discriminare e far sentire diverse le persone.
giusto… è indecente considerare diverse le persone che si sentono diverse.
Gentile Erika, sei tenace, non perdi un’occasione per farti sentire! Scherzo ovviamente. distinti saluti.
La realtà è composta anche da moltissime persone lgbtq, chi snobba la realtà è chi non vuole considerare la realtà delle persone gay-lesbiche-bisessuali-transgender-queer e cioè una larga fetta di popolazione che soffre spesso discriminazioni e violenze, ma la cosa che fa soffrire di più è essere considerati/e diversi per quello che si è o per il proprio amore. Con il mio blog io mi batto contro tutte le discriminazioni, l’ evoluzione è inarrestabile.
01101110 01100101 01101100 01101100 01100001 00100000 01110010 01100101 01100001 01101100 01110100 11100000 00100000 01100101 01110011 01101001 01110011 01110100 01101111 01101110 01101111 00100000 01100001 01101110 01100011 01101000 01100101 00100000 01100111 01101100 01101001 00100000 01100001 01110011 01110011 01100001 01110011 01110011 01101001 01101110 01101001