
Madonna di Fatima. A lei è consacrata la Giornata Mondiale della Gioventù 2013
Oggi, 13 maggio, si festeggia la Madonna di Fatima. Il 5 maggio 1917, perdurando la prima guerra mondiale, papa Benedetto XV invitò i cattolici di tutto il mondo a unirsi in preghiera per ottenere la pace con l’intercessione della Madonna. Otto giorni dopo – il 13 maggio – la Vergine apparve a tre pastorelli portoghesi: Lucia di 10 anni, Francesco di 9 e Giacinta di 7. La Madonna diede loro appuntamento in quello stesso luogo, – una località in aperta campagna, denominata Cova de Iria, per il 13 di ogni mese.
Il 13 maggio 1967, per il 50° anniversario delle apparizioni, papa Paolo VI si recò a Fatima, dov’era ad attenderlo, con un milione di pellegrini, Lucia, la veggente sopravvissuta. E folle innumerevoli hanno sempre fatto corona a Giovanni Paolo II, che vi si è recato più di una volta, e in particolare il 13 maggio 1982 per ringraziare la Madonna di avergli salvato la vita nell’attentato subito in Piazza san Pietro il 13 maggio 1981.
PER LA GIOIA DEL PAPA. L’arcivescovo di Rio de Janeiro, monsignor Orani João Tempesta, consacrerà la Giornata Mondiale della Gioventù 2013 alla Madonna di Fatima. Lo ha riferito lui stesso settimana scorsa, spiegando che «per mia grande gioia lo stesso papa Francesco ha chiesto che il suo pontificato venisse consacrato alla Nostra Signora di Fatima». In questo modo, ha proseguito, «convergeranno nello stesso giorno tre eventi importanti: la grande solennità di Fatima, i giovani che saranno consacrati a Maria e la consacrazione del nuovo pontificato».
Consegnare la GMG nelle mani della Madonna significa consacrare «la gioventù, così che, ascoltando il messaggio di Fatima, anche loro possano sentire di avere una Madre molto presente nelle loro vite, e possono vivere veramente questo messaggio di chiamata e di cambiamento».
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Io vorrei recarmi ogni anno!