ARTempi

A Milano i maestri di stampe giapponesi ammirati da Frank Lloyd Wright

Di Mariapia Bruno
16 Novembre 2011
Il padre della "Casa sulla cascata" si riscopre amante di stampe giapponesi. Dal prossimo 29 novembre, a Milano, Casabella laboratorio presenta una retrospettiva dedicata a Frank Lloyd Wright che porta per la prima volta in Europa la sua ricca collezione di opere nate dalla sapiente maestria degli artisti orientali

«Non vi ho mai confidato sino a che punto le stampe giapponesi sono state per me fonte di ispirazione. Non mi sono mai liberato dall’effetto prodotto dalla prima impressione che mi procurarono e probabilmente non me ne libererò mai. Era l’incedere della grande dottrina della semplificazione, dell’eliminazione di tutto ciò che è insignificante». Con queste parole, il grande architetto statunitense Frank Lloyd Wright, padre di quella meravigliosa Casa sulla cascata che tante volte ci ha fatto sognare sui libri di arte, manifesta il suo interesse per questa raffinatissima arte giapponese. Dal 29 novembre al 20 dicembre 2011, presso Casabella laboratorio di Milano, si potranno ammirare per la prima volta in Europa settantacinque esemplari della collezione Surimono, letteralmente “oggetto dipinto”, del visionario architetto, provenienti dalla Frank Lloyd Wright Foundation.

 

Il gusto per la forma piu raffinata dell’arte della stampa giapponese si è affermato nel secolo scorso grazie a una crescente domanda da parte del pubblico interessato all’acquisto di stampe prodotte in poche copie che venivano richieste dai poeti o da committenti raffinati come doni per il nuovo anno o per occasioni speciali. Grazie a questa unione tra arte e poesia, tra dialogo e raffigurazione, il Surimono spesso contiene testi che spiegano il contenuto della stampa. Donne intente a leggere una poesia, scene di caccia, bambini e animali, guerrieri, ma anche grappoli d’uva, strumenti musicali o antichi utensili per la cerimonia del tè: sono questi i principali soggetti raffigurati nelle stampe. Momenti di vita quotidiana attraverso cui viene indagato il moto dell’animo umano.

 

Hokusai, noto per le sue scene teatrali, assieme a Manga, Gakutei, Shinsai, Shun’ei, alcuni dei piu celebri artisti giapponesi, faranno da linee guida con le loro superbe creazioni, all’intera esposizione Hokusai, Gakutei, Shinsai… Le stampe giapponesi di Frank Lloyd Wright. Riscoperta solo trent’anni dopo la morte di Frank Lloyd Wright, che nella sua vita fece ben sette viaggi in Giappone trattenendosi nel paese del Sol Levante per trentaquattro mesi in tutto, questa raccolta è una delle più cospicue al mondo e offre la grande opportunità di studiare e apprezzare anche in Italia quest’antica arte orientale.  

 

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.