Milano. Oggi torna l’Andemm al Domm e con le paritarie ci saranno anche alunni della scuola statale: «Segnale positivo»

Di Elisabetta Longo
15 Marzo 2014
La 32esima edizione della tradizionale camminata delle scuole cattoliche e paritarie terminerà in piazza Duomo con l'arcivescovo Angelo Scola. Intervista al presidente dell'iniziativa Michele Ricupati

“È un percorso per le strade della città, un percorso fatto di canti e di condivisione, per far sentire a Milano la nostra presenza, per essere fieri della nostra identità”. Questo è l’intento dell’Andemm al Domm, la marcia delle scuole cattoliche e paritarie per le vie di Milano, giunta alla 32esima edizione. Spiega a tempi.it Michele Ricupati, presidente dell’associazione che organizza la marcia (Marcia Andemm al Domm), che l’intento è quello di farsi vedere, di uscire dalle scuole per affermare la presenza di un tipo diverso di educazione in città.

Schermata 2014-03-14 alle 16.37.38

FAMIGLIA, SCUOLA, CRISI. Il tema di quest’anno è “Famiglia e scuola: una risorsa per affrontare la crisi”. Per Ricupati «le scuole sono una risorsa, anche se di solito non si è abituati a guardarle così. Per esempio non tutti sanno che la scuola paritaria ha costi inferiori di quella statale, dove uno studente costa mediamente allo Stato 7 mila euro all’anno. Nelle paritarie il costo si abbatte ai 4 mila euro. Lo Stato quindi dovrebbe aiutare questo tipo di istituti, dare più respiro al privato sociale, non osteggiarli».

C’È ANCHE LA SCUOLA STATALE. Per l’Andemm al Domm, è prevista la partecipazione di 25 mila studenti da circa 200 scuole Milano. Ci sono istituti che presenzieranno quasi al completo, altri al 70 per cento, e poi c’è anche una piccola percentuale di studenti provenienti da scuole statali. «Già l’anno scorso c’è stato un tentativo spontaneo di coinvolgimento nella manifestazione. Certo il numero di partecipanti è ancora piccolo, ma il segnale è già positivo».

IL PROGRAMMA. L’appuntamento è alle 9 in via Vittor Pisani, nei pressi della Stazione Centrale. Poi si camminerà tutti insieme verso piazza Duomo, dove l’arrivo è previsto intorno alle ore 11. Madrina dell’evento sarà la conduttrice di A sua immagine Lorena Bianchetti. Poi lo spazio sarà ceduto all’arcivescovo Angelo Scola, che parlerà a bambini e ragazzi, e al presidente dell’Andemm al Domm.
«Sono tre i punti su cui intendo concentrarmi, rivolgendomi alle famiglie – continua Ricupati – Innanzitutto l’importanza del ruolo della Chiesa nell’educazione, il dialogo che in questi ultimi anni ha instaurato la Curia con le scuole di Milano deve continuare, perché è arricchente. In secondo luogo, il segnale positivo dato dallo Stato, che si sta impegnando a fare qualcosa per migliorare le condizioni delle aule. E poi la crisi, dalla quale forse stiamo finalmente uscendo, che in certi momenti ci ha permesso di riscoprire gli affetti, prima nascosti sotto lussi e cose non necessarie».

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.