
Anarchici dettano le parole d’ordine ai No Tav: «Rendere ingovernabile la Val di Susa»
Fu la gloriosa testata dell’anarchismo nostrano. Fino al 1922 quotidiano, capace di superare, in copie vendute, in alcune zone, il socialista Avanti!. Dal dopoguerra esce settimanalmente, con difficoltà sempre maggiore. Gli orizzonti rivoluzionari si sono ridotti ad una più contingente apologia del ribellismo presente su piazza. Umanità Nova, di questo stiamo parlando, ha sempre visto con simpatia il movimento No Tav, sempre cercando di dettargli delle parole d’ordine.
«GIOCARE CON VIOLENZA». Nell’ultimo numero presente on-line, propone un pezzo di giudizio e strategia. Vale la pena riportarne un passaggio (dove tra l’altro, al di là della retorica di altra parte del movimento antitreno, si riconosce il procedere spedito dell’opera). «La scommessa – scrive il settimanale anarchico – è ancora quella di creare le condizioni perché la valle di Susa torni ad essere ingovernabile. I sabotaggi sono il segno tangibile di una tensione forte a non arrendersi ai giochi della politica istituzionale, ma se restano patrimonio di pochi, cui i più delegano la lotta, possono rappresentare il canto del cigno del movimento. Occorre creare le condizioni perché i tanti che plaudono ma non si impegnano in prima persona si impegnino direttamente nelle azioni. Il cantiere di Chiomonte è il luogo scelto dallo Stato per giocare con violenza la propria partita: sinora i governi e la polizia hanno sbagliato poche mosse, facilitati da un terreno che li favorisce».
Ci sono, converrà il lettore, un sacco di passaggi interessanti. Colpisce l’attestazione del favore con cui, anche chi le azioni non le compie, nella generalità il movimento plaude ai sabotaggi. Si legge, infatti, poco prima che «anche alcune ditte collaborazioniste hanno dovuto fare i conti con le azioni dei No Tav: una ruspa e un paio di camion di ditte che hanno partecipato ai lavori per il cantiere sono stati danneggiati nelle ultime settimane. Una strategia che, nell’assemblea popolare No Tav dello scorso 13 giugno, è stata fatta propria dal movimento di opposizione alla Torino Lyon. Un passaggio simbolicamente molto importante, perché, a due anni dall’assunzione collettiva di responsabilità per la resistenza alla Maddalena e per gli attacchi alla zona occupata del tre luglio, il movimento, incurante del moltiplicarsi delle azioni repressive della magistratura, arrivata a formulare l’accusa di tentato omicidio per l’azione dello scorso 8 maggio, ha scelto di stare dalla parte di chi lotta e resiste attivamente all’imposizione violenta del Tav».
STRATEGIA PIANIFICATA. Vedremo se ci saranno dissociazioni da parte dei “trenocrociati” e dei loro referenti istituzionali. Nel frattempo, il senatore Stefano Esposito (Pd), rispetto ha queste affermazioni ha diffuso una dura nota. «Siamo di fronte a minacce non nuove – scrive il parlamentare, tra i più forti supporter dell’opera – perché ricalcano quanto annunciato diverse settimane fa dai leader del movimento No Tav. Gli attentati incendiari e gli atti vandalici che si sono verificati negli ultimi tempi dimostrano che non siamo di fronte a proclami deliranti ma a una strategia ben pianificata, di stile mafioso, volta a colpire con azioni mirate imprese, lavoratori e forze dell’ordine».
Il senatore si dice dispiaciuto di essere «ancora una volta, costretto a porre le stesse domande: fino a quando istituzioni e politica vorranno consentire a qualche gruppo di pseudo-guerriglieri di giocare a fare i partigiani in Valle di Susa con azioni violente e pericolose per l’incolumità delle persone attaccate? Fino a quando i Valsusini continueranno a permettere agli anarchici e antagonisti di strumentalizzare l’opposizione alla Tav e di tenere in ostaggio un intero territorio? Fino a quando la società civile continuerà a tacere di fronte ai gravi episodi che da anni si susseguono in Valle di Susa? Forse fino a quando un sabotaggio provocherà danni non a macchinari ma ad esseri umani?». Domande pesanti, certo, ma difficilmente derubricabili a retoriche.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Non ho mai avuto necessità di viaggiare in treno da Torino a Lione, e quindi su questa linea non mi pronuncio. Ma quando ho dovuto recarmi, per lavoro, da Pisa a Losanna, ho sentito la mancanza prima di una linea a velocità normale fra La Spezia e Parma e poi di una TAV fra Milano e Ginevra, ovviamente via Losanna. Su quello che sarebbe il percorso più breve fra Roma e Milano viaggiano solo treni locali, visto che la linea è a binario unico, e i lavori di raddoppio – a quel che si può vedere dall’autostrada – vanno a rilento se non sono fermi da anni; così che chi dalla costa tirrenica deve raggiungere Milano in tempi ragionevoli deve per forza passare da Firenze e Bologna. Per la seconda tratta, viaggiare sul treno lumacodromico chiamato “Cisalpino” – e, magari, come capitò a me, su vagoni così vecchi che non ci sono più neanche sulla Pisa-Firenze – permette, sì, di ammirare bellissimi panorami alpini, ma fa venire, come si diceva una volta dalle mie parti, il latte alle ginocchia!
Questi sono solo dei tiranni. Il loro solo unico scopo è il potere. Il potere di imporre la loro legge e renderci schiavi.
Come del resto tutti i tiranni della storia (da Hitler, a Stalin, al ’68) hanno sempre fatto: stessa massa di diavoli prepotenti e anti-umani.
Guardate i loro manifesti e slogan. Loro non parlano mai per loro, ma a nome di TUTTI.
Loro sono “gli studenti”, “le donne”, “la gente della val di susa”, “gli inquilini”, “gli immigrati”…
Tutti noi siamo automaticamente arruolati nella loro truppa. La loro ideologia è la “verità” che deve andare bene per tutti.Pensiero unico. Anzi scemenza unica.
Ma sappiamo che gli scemi putroppo non sono innocui, ma fanno miliardi di morti nella storia.
Adesso si sono fissati sulla TAV. Ma avrebbero potuto prendere qualsiasi altra idiozia come emblema per il loro rodimento mentale..
Ci avevano provato con gli elettrodotti e l’ elettrosmog, qualche anno fa. E anche con l’ uranio arricchito. Ma gli era andata male.
Provate a pensarci. Se la prendono con la TAV perchè è il problema più importande del mondo? Perchè non se la predono con i supermercati o le autostrade, o le piste di formula uno, o gli stadi di calcio. o i McDonalds (come facevano una volta)… Tutta roba che consuma territorio, e produce inquinamento, oppure è legata all’ imperialismo americano….molto peggio della TAV.
No, loro adesso si sono fissati con la TAV, i malati di mente, come un disco rotto, e non riescaono neanche a domire di notte perchè nella mente devono sviscerare tutti i problemi delle valli di montagna e dei trasporti su ferro… cosa di cui non gliene fregherebbe niente a nessuno.
Se non ci sarà più la TAV si inventeranno qualche altra fissazione.
Magari il Kazakistan o il Kirghisistan. Oppure la morte di Pinelli. O il rogo di Giordano Bruno.