
Gli operai della Tav scrivono a Erri De Luca: «Per noi il verbo nobile è lavorare e quello ignobile è sabotare»

Si avvicina il Primo Maggio, la festa dei lavoratori, che evidenzia più di una contraddizione nel movimento No Tav, che attacca (non solo a parole) gli operai del cantiere della Torino-Lione, all’insegna dello slogan “c’è lavoro e lavoro”. Mentre l’area dell’autonomia, sempre più egemone nel fronte trenocrociato, annuncia di voler trasformare il corteo torinese nell’ennesima occasione di scontro; qualche giorno fa, gli operai del cantiere hanno scritto a Erri De Luca, che, come noto, ha difeso definendoli legittimi sabotaggi (e per questo è imputato) gli assalti al cantiere di Chiomonte, invitandolo al confronto. Il loquace scrittore, ad oggi, non ha risposto.
Al cantiere della Tav lavorano circa 150 dipendenti tra lavoratori diretti e indiretti. In questi mesi, si scrive nella missiva, «qualche intellettuale ha inneggiato al sabotaggio dell’opera in nome della libertà di espressione. Ma non ha parlato con noi sabotati, non si è curato delle nostre espressioni e si è ben guardato dal venire in cantiere. Eppure siamo noi quelli che hanno vissuto gli assalti con cesoie, sassi, molotov e bombe carta. Con un nostro collega ferito e un militare invalido per tutta la vita. Siamo uomini e donne che si guadagnano il pane sudando e non siamo raffinati intellettuali: per noi il verbo nobile è lavorare e quello ignobile è sabotare».
Gli operai non girano intorno alle questioni, ponendo l’ex capo del servizio d’ordine di Lotta Continua, oggi scrittore, davanti alla cruda realtà. «La notte che sono arrivati con le molotov hanno colpito un compressore che stava lì, di fianco all’ingresso della galleria. Nei giorni successivi hanno scherzato. Dicevano che “nell’assalto non si è fatto male nessuno, è solo morto un compressore”. Ma chi era dentro la galleria avrebbe fatto la fine del topo se non fosse arrivata la polizia dall’esterno a spegnere il fuoco davanti all’ingresso. Ecco, è lavorare questo? Noi dagli intellettuali come De Luca vogliamo sapere se tutto questo è normale. Se è normale che ci dobbiamo rifugiare nel container con i respiratori, quello che chiamano l’arca, non per una precauzione antinfortunistica ma perché i sabotatori arrivano ad attaccarci dall’esterno. Noi siamo qui per lavorare». Troverà il tempo di rispondere agli operai, chi qualche decennio fa faceva professione di operaismo?
Articoli correlati
6 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Sarei curioso di chiedere a De Luca quale mezzo usa per andare da Roma a Milano. .. L’aereo o l’auto, inquinando 100 volte più che con il treno? O usa i binari dell’odiata TAV?
Se fosse coerente dovrebbe prendere un bel interregionale sulla vecchia linea e metterci 8/10 ore…
Sono sempre più convinto che se anche la TAV fosse l’opera più inutile e costosa della storia italiana essa debba essere fatta a qualunque costo. L’Italia e noi italiani non possiamo farci mettere sotto da questa gente che nella maggior parte dei casi la Val di Susa, fino all’apertura dei cantieri per la TAV, al massimo l’avevano vista in cartolina e per i quali la TAV è solo un pretesto per scatenare la propria violenza repressa. A Firenze la TAV passerà a poco più di cento metri da casa mia e visto il delirio e la follia di cui i NOTAV in Piemonte e Val di Susa danno sfoggio quotidiano, me ne faccio un motivo di orgoglio. A questo punto la principale motivazione per fare la TAV è l’esistenza dei NOTAV, non ci può essere nessun dialogo o confronto, la si deve fare punto e basta.
Il Suo è un ragionamento degno di Homer Simpson!!
Rendiamoci conto che l’ Italia è dominata dal fascismo rosso.
Quello che accade per la TAV, accade pr ogni cosa. I Centri sociali possono fare qualsiasi cosa, vivere nell’ illegalità e inneggiare ai reati. Se invece cerca di manifestare (pacificamente e legalmente) chi non è di di sinistra, scatta il rito della “contromanifestazione”. Siamo in un regime schifoso. E poi festeggiano il 25 Aprile ….
Se in Italia non c’ è il reato di tortura, non c’ è nemmeno per le torture inflitte al popolo italianio da centri sociali, anarchici, notav, ecc.
Lavorare non ha mai lavorato