Papa Francesco: «La Chiesa non cresce per proselitismo, ma per attrazione, così che tutti dicano: “Vogliamo venire con voi”»

Di Redazione
01 Ottobre 2013
Nell'omelia questa mattina alla casa Santa Marta, il Pontefice ha detto che la strada del Vangelo non è la «vendetta», ma la «bontà» e ha citato l'esempio di santa Teresa di Gesù Bambino

Papa Francesco, nell’omelia di questa mattina alla Messa alla Casa Santa Marta, ha detto che la via del Vangelo non è una «strada di vendetta», ma di «umiltà, tenerezza e bontà». Commentando il passo del Vangelo in cui Cristo rimprovera i discepoli che gli chiedevano di fare scendere il fuoco dal cielo su quanti non lo accoglievano, il pontefice ha detto che lo Spirito del Signore è amore. Lo stesso amore che Egli vuole da noi, non uno spirito di vendetta ma di carità, «che tutto soffre, tutto perdona, che non si vanta, che è umile, che non cerca se stesso. Qualcuno può dire – e ci sono stati alcuni filosofi che pensavano così – che questa sia come un’umiliazione della maestà dell’uomo, della grandezza dell’uomo. Questo è sterile! La Chiesa saggia ha fatto questa Santa, umile, piccola, fiduciosa di Dio, mite: l’ha fatta Patrona delle Missioni».

SANTA TERESA. «La Chiesa – ci diceva Benedetto XVI – non cresce per proselitismo, cresce per attrazione, per testimonianza», ha detto papa Francesco. «E quando la gente, i popoli vedono questa testimonianza di umiltà, di mitezza, di mansuetudine, sentono il bisogno che dice il Profeta Zaccaria: “Vogliamo venire con voi!”. La gente sente quel bisogno davanti alla testimonianza della carità, di questa carità umile, senza prepotenza, non sufficiente, umile! Adora e serve!».
«È semplice la carità: adorare Dio e servire gli altri! E questa testimonianza – ha affermato il Papa – fa crescere la Chiesa». Ne è testimonianza santa Teresa di Gesù Bambino, che «è stata nominata Patrona delle Missioni, perché il suo esempio» fa sì «che la gente dica “Vogliamo venire con voi!”».

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.