
La vera storia di papa Francesco, dall’infanzia in Argentina al soglio di Pietro
Si intitola La vera storia di papa Francesco (Barbera editore, 9,9 euro, 138 pagine) l’ultimo libro di Stefano Filippi, il giornalista veronese che ha scritto l’appendice di Falce e carrello, il libro di Bernardo Caprotti che racconta i rapporti tra Esselunga e le Coop rosse. Il libro ripercorre la vita di papa Francesco, dall’infanzia a Buenos Aires alla fede religiosa, passando per gli studi in Cile, Germania e Spagna, fino alla rapida ascesa tra i gesuiti argentini. È la storia di un uomo colto e intelligente che ha insegnato letteratura, filosofia e psicologia e ha cercato di capire e interpretare i sentimenti del suo continente.
Francesco ha la responsabilità di guidare la Chiesa cattolica in uno dei periodi più delicati della sua storia. «Sono convinto – ha detto il Papa – che, al momento attuale, la scelta fondamentale che la Chiesa deve operare non sia di diminuire o togliere precetti, di rendere più facile questo o quello, ma di scendere in strada a cercare la gente, di conoscere le persone per nome. E non unicamente perché andare ad annunciare il Vangelo è la sua missione, ma perché se non lo fa si danneggia da sola. È ovvio che se uno esce in strada gli può succedere di avere un incidente, ma preferisco mille volte una Chiesa incidentata a una Chiesa malata».
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!