Scoop di Repubblica. Papa Francesco è andato a Lampedusa perché non voleva parlare della sua enciclica

Di Correttore di bozze
10 Luglio 2013
Bergoglio trasformato in un marxista sentimentalone. Le incredibili analisi di Repubblica e del Fatto che fanno diventare il Santo Padre un "white bloc"

Ormai è chiaro a tutti che il Correttore di bozze, come tutti i clericofascisti senza scrupoli, non si fa problemi ad arruolare strumentalmente financo il Papa nella sua crociata di promozione della destra cattolica più becera e reazionaria. Tuttavia, in quanto a faziosità, il Correttore di bozze è una misera schiappa al cospetto dei suoi nemici giornalisti miscredenti e bolscevichi, i quali un giorno sì e l’altro pure trasformano il capo della Chiesa in “uno di loro” con una nonchalance a dir poco invidiabile. Sul viaggio del Santo Padre a Lampedusa hanno dato il meglio.

Il Fatto quotidiano, per esempio, scodella oggi un commento di Marco Filoni che esordisce così: «Il Papa ha parlato di indifferenza e di tenerezza. Il primo è un tema gramsciano, la seconda è la stessa invocata da Ernesto Guevara de la Serna, detto il “Che”». Ed è già tanto che non attribuisca il concetto di “periferia esistenziale” all’architetto Fuksas. Comunque l’analisi del Fatto mica si ferma qui. Secondo il quotidiano dei giustizieri, il Papa non scopiazza le idee solo dai comunisti famosi, ma anche dai comunisti poracci. Infatti, quando Francesco a Lampedusa ha detto «dovevo venire oggi per risvegliare le nostre coscienze», stava di certo usando «parole simili» a quelle di «Frantz Fanon, lo psichiatra terzomondista, che si batteva per l’Algeria affinché si accendesse “un bagliore nelle coscienze”». Cosa che evidentemente fa di lui l’inventore della parola coscienza.

Oh, per carità, tutto questo indiscutibile ispirarsi alle peggio zecche marxiste «non basta a fare del Papa un rivoluzionario», si paracula Filoni. Francesco «rimane sempre il successore di Pietro», sia chiaro. «Eppure il suo linguaggio è quello semplice e diretto di chi parla al popolo, alla massa». Egli «sta dalla parte degli ultimi, sta con i popoli che devono autodeterminarsi e liberarsi dalle oppressioni che li soffocano», scrive il Fatto. Pare che a Lampedusa fosse lì lì per invitare gli immigrati a prendersi l’isola con le armi. Saranno stati i cattivoni della Curia romana a impedirglielo? Chissà, sta di fatto che «Francesco sembra esser il primo Papa postcoloniale, almeno nella lingua. E anche partigiano se intendiamo, con Gramsci, colui che parteggia, colui che non è indifferente».

E nel caso dovesse sembrarvi un po’ troppo cialtrone paragonare il Papa a Gramsci, Che Guevara e Pajetta, è lo stesso Fatto quotidiano con un altro commento ad alzare il livello e buttarla in cultura: il Santo Padre – sostiene Alessandro Robecchi qualche pagina più avanti – è praticamente un no global. Proprio così. Scrive Robecchi: «Bergoglio ha pregato per i ventimila morti del Mediterraneo, ha parlato di globalizzazione e di indifferenza, e ha denunciato coloro che “nell’anonimato prendono decisioni socioeconomiche che aprono la strada a questi drammi”» e quindi dà ragione alla simpatica teppa che «appena una dozzina di anni fa, a Genova, ma non solo a Genova, metteva al centro della sua agenda argomenti come questi – libera circolazione delle persone e non solo delle merci, guasti ed eccessi della globalizzazione, decisioni geopolitiche che provocano stragi su vasta scala». E mentre il camerlengo in Vaticano si attrezza già con estintori e bulloncini per Sua Santità, il Correttore di bozze si unisce a Robecchi nell’elogio di questo «coraggiosissimo White Bloc di nome Francesco».

Più sofisticato l’articolo su Repubblica di Barbara Spinelli, una intellettuale talmente divertente che se avesse la barba potrebbe essere Scalfari. Ebbene, per spiegare la presunta svolta a sinistra completata da Bergoglio a Lampedusa, la Spinelli decide di «immaginare una storia completamente diversa. Una storia segreta, non confessata, non ufficiale». Del resto si sa, «a volte un racconto fantasticato si avvicina al vero». Tanto più se il “vero” corrisponde alle tesi di Repubblica. «Immaginiamo dunque – scrive la Scalfara Spinelli – che Papa Francesco abbia accettato di firmare un’enciclica scritta quasi per intero da Joseph Ratzinger, perché all’enciclica non era affatto interessato. Quel che lo interessava sopra ogni cosa, che lo convocava, era il viaggio a Lampedusa, sul bordo di quel Mediterraneo dove sono morti, dal 1988, 19 mila migranti in fuga dalla povertà, dalle guerre, dalle torture». Avete capito bene. Il «racconto che si avvicina al vero» sarebbe questo secondo Repubblica: al Papa non gliene frega niente della fede, tant’è che ha accettato di firmare una ciofeca scritta da Benedetto XVI pur di levarsi il problema e partire per Lampedusa, dove invece avrebbe potuto esprimere tutto il suo scalfarismo.

Testuale: «Così grave è il male di questo mondo, così vaste le colpe dei singoli, dei loro Stati, anche della Chiesa, che occuparsi di teologia in modo tradizionale – con precetti, verità assolute – può apparire una distrazione, se non un’incuria. (…) La teologia non fa piangere, e di lacrime c’è soprattutto bisogno, ha detto il Pontefice. È come se il Papa dicesse (ma stiamo immaginando): “Io non scrivo encicliche, per ora. O meglio ne propongo una tutta nuova: facendomi testimone e pastore che non teorizza ma agisce. Io vado dove le lacrime sono sostanza del mondo”». 

Il pezzo va avanti così, sbrodolosamente, ancora a lungo. Alla fine però la papessa repubblicona arriva al punto: e il punto è che Francesco a Lampedusa non avrebbe fatto «nessun accenno al relativismo, al nichilismo, parole europee dei secoli scorsi», perché per lui «essenziali sono le lacrime, l’anestesia del cuore». Insomma la Spinelli sembra proprio sperarci, nel rincoglionimento totale del Papa: «Tutto questo possiamo immaginare, senza scostarci troppo dal vero», ribadisce la quota rosa di Scalfari. Ci crede talmente tanto, la Barbara, da sentirsi in dovere di sgridare i bifolchi che invece hanno osato criticare le parole del Papa sull’accoglienza dei migranti. Quel berlusconiano di un Cicchitto, per dirne uno, «ha avuto perfino l’impudenza di invocare la laicità: che lo Stato governi, e i Papi scrivano encicliche». Uè impudentone, chi ti credi di essere? Ezio Mauro?

Fortuna che «disobbediente, imperturbato, il Papa infrange quest’ordine imbalsamato» e «fa politica quando potrebbe installarsi in un’enciclica». Ricordatevelo, la prossima volta che qualche giornalaccio cattivo accuserà la Chiesa di “fare ingerenza”.

@Correttoredibox

Articoli correlati

11 commenti

  1. Francesco

    Tra cattoberlusconiani e cattocomunisti non trovo differenze si strumentalizza la Chiesa al posto di ubbidirli.
    Schiavi della mentalità del mondo come doveva Zverina.

  2. Enrico

    Vedere gli anticlericali miscredenti che lisciano il pelo al Papa, provoca la stessa soddisfazione che vedere Napolitano paladino della libertà dei popoli e della democrazia. Benvenuti fratelli.

  3. Nicola

    Per Hegel la lettura dei giornali era la preghiera che un vero laico recita al mattino

    Una parolina sul Giornale

    Staccate la spina al Papa.

    E’ la terza volta in un mese che mi tocca far notare al correttore di B come il Giornale della famiglia B attacchi la chiesa e i cristiani : il signor Perna sul giornale ha fatto una figura di merda con il Ministro MAURO affermando che questi non avesse fatto il militare,ma il giorno dopo è stato prontamente e simpaticamente smentito dal Ministro che gli ha spedito una foto con la divisa da fante.
    Poi in articolo definisce il Ministro LUPI ( che io non stimo, ma sa nessuno è perfetto) l’eterno Peter Pan che non è ne carne ne pesce anzi lo definisce un opportunista ciellino.
    Tre giorni fa addirittura da spazio a MAGDI cristiano ALLAM (figlioccio del Ministro Lupi, che ha incontrato il cristianesimo per repulsione verso i mussulmani e non per attrazione verso Cristo) per attaccare la scelta del Papa di andare a Lampedusa a toccare con le sue mani la carne di Cristo, come ci ha detto il 18 maggio a Roma nell’incontro con i movimenti.

    Ieri Cicchitto e Maroni (che solo in tre mesi ha smentito quasi tutto quello che aveva promesso in campagna elettorale) dicendo che PREDICARE è più facile di governare.

    Cosa ne pensa il correttore di B che sicuramente non è un CRISTIANO DA SALOTTO?
    Ne un TRINARICIUTO?
    Grazie N

    1. alex

      Nicola, hai ragione senz’altro: il Correttore di B e’ geniale, ma anche lui deve sottostare a delle ovvie linee editoriali (non puo’ sputare nel piatto dove mangia). Pero’ e’ chiaro come il sole che al momento la palma della stupiduta’ ideologica anticlericale sta ancora tutta a sx. Quindi onore ai clericofascisti!

      1. Nicola

        Non è una questione di avere ragione o no e una questione di apertura alla realtà,quindi alla libertà, secondo me molte volte chi è coerente (come in questo caso alle linee editoriali) è prigioniero solo di un idiologia o di un potere che ti rende cieco e quindi servo.
        A me hanno insegnato a essere libero come Zaccheo,Matteo,il cieco nato.
        Questo mi rende libero dalla stupidità idiologica anticlericale di sx e dx, perchè IO devo rendere conto ad un ALTRO che mi ha cambiato la vita in positivo nel mio grande LIMITE.
        Capisco benissimo che per i giornalisti in questo momento storico è facile tirare il Papa per la tunica a dx o sx a secondo del loro pensiero, però nessuno dice che il Papa è la continuità di Cristo, infatti lui si è inc… per la statua che gli hanno dedicato per idrolatarlo.

        Grazie N

  4. bila56

    come sono bravi i compagnucci del quartieri: il papa è un bieco conservatore se va contro l’aborto ed il matrimonio omosessuale, ma per miracolo diventa un compagno rivoluzionario quando va a lampedusa.

  5. Giovanni

    Una parolina su Cicchitto, no? servi!

    1. ftax

      Una parolina su Satana, no? trinariciuto!

    2. ugobagna

      Ah ah, ecco la conferma che i nostri “amichetti” non leggono neanche gli articoli che commentano, basta il titolo, meglio non sovraccaricare le proprie capacità cognitive…

I commenti sono chiusi.