
Papa Francesco: «Una preghiera senza coraggio non è una vera preghiera. Chi chiede, riceverà »
Papa Francesco, questa mattina nell’omelia alla Messa alla Casa Santa Marta, ha esortato i fedeli a essere coraggiosi nella preghiera. Commentando la parabola dell’amico importuno, che ottiene quel che desidera grazie alla sua insistenza, il pontefice ha chiesto: «Come preghiamo, noi? Per abitudine, pietosamente ma tranquilli», oppure abbiamo il «coraggio» di chiedere a Dio «la grazia» e chiediamo «quello per cui preghiamo?». Serve «coraggio nella preghiera: una preghiera che non sia coraggiosa non è una vera preghiera. Il coraggio di avere fiducia che il Signore ci ascolti, il coraggio di bussare alla porta… Il Signore lo dice: “Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto”. Ma bisogna chiedere, cercare e bussare».
GRAZIA PER POSTA. Bisogna fidarsi di Dio, perché «quando noi preghiamo coraggiosamente, il Signore ci dà la grazia, ma anche ci dà se stesso nella grazia: lo Spirito Santo, cioè, se stesso! Mai il Signore dà o invia una grazia per posta: mai! La porta Lui! È Lui, la grazia! Quello che noi chiediamo è un po’ come [ride] … è la carta che avvolge la grazia. Ma la vera grazia è Lui, che viene a portarmela. È Lui. La nostra preghiera, se è coraggiosa, riceve quello che chiediamo ma anche quello che è più importante: il Signore».
RICONOSCERE CHI CE LA PORTA. Non tutti quelli che ottengono grazie da Dio, poi rimangono. Papa Francesco ha fatto notare che dei dieci lebbrosi guariti da Gesù, solo uno torna a ringraziarlo. «Noi chiediamo una grazia, ma non osiamo dire: “Ma vieni Tu a portarmela”. Sappiamo che una grazia sempre è portata da Lui: è Lui che viene e ce la dà . Non facciamo la brutta figura di prendere la grazia e non riconoscere Quello che ce la porta, Quello che ce la dà : il Signore. Che il Signore ci dia la grazia di darci se stesso, sempre. E che noi lo riconosciamo, e che noi lo lodiamo come quegli ammalati guariti del Vangelo. Perché abbiamo, in quella grazia, trovato il Signore».
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
A proposito dell’efficacia della preghiera.
Penso al secolo scorso, guerre, totalitarismi..
Quanti oceani di preghiere inascoltate!
Dio ci risponde sempre! Non come vorremmo noi..le Sue strade non sono le nostre..ma ci serve la Fede per crederlo..