Contenuto riservato agli abbonati

Il genio della fede e della ragione di Piero della Francesca

Di Marco Bona Castellotti
01 Maggio 2024
Si riunisce a Milano dopo oltre cinque secoli una mirabile compagnia di testimoni esemplari dell’ineguagliata arte di Piero della Francesca. Un evento da non perdere
Piero della Francesca Mostra Milano
I pannelli del polittico agostiniano (1454-1469) di Piero della Francesca riuniti per la prima volta dopo 555 anni ed esposti al Museo Poldi Pezzoli di Milano


Per mala sorte, dell’opera del sommo pittore Piero della Francesca (1416-1492) non è rimasta che una minima parte. Distrutti i cicli di affreschi di Firenze e Ferrara, smembrati o decimati i polittici tranne due, quanto resta è tuttavia sufficiente ad attestare un pensiero e un’esecuzione che risplendono alla luce del rigore razionale e del fervore religioso, vertice che non ha eguali, sì che all’osservatore è doveroso porsi la domanda quale sia la fonte di tale unità di fede e ragione, riversata nella purezza di diamante delle forme e dei volumi, nella fissità quasi seriale dei volti, ripetuti in cadenze che oserei dire liturgiche, il tutto così terso e trasparente da pervenire a una sintesi che consacra la perfetta fusione dell’“infinitamente vicino” e dell’“infinitamente lontano”.

Piero della Francesca a Milano. Da non perdere
È quanto si coglie al cospetto dell’unico ciclo di affreschi di Piero della Francesca rimasto in piedi, pur in stato...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati