La preghiera del mattino (2011-2017)

Quell’eroe ecologico di Gengis Khan

Di Redazione
02 Marzo 2011
Il conquistatore più verde per Adriana Bazzi, la promessa di Gianfranco Fini, i doppi sensi di Marino Niola, le conversazioni vaghe di Elvira Serra e molto altro. Le orazioni di oggi

QUESTA ME LA SEGNO. Se fallisce il progetto di Futuro e libertà, lascio la politica.
Gianfranco Fini, Corriere della Sera

PAGA PAPI. Un professore tedesco che aveva accettato di donare il proprio sperma a una coppia di lesbiche, dovrà provvedere al mantenimento del bambino nato.
Libero

CONDIZIONALE? Gianfranco Fini usa il condizionale – «Non credo che mi dimetterò».
Corriere della Sera

DOPPI SENSI. Anche i cristiani delle origini con il pelo ci andavano giù pesante.
Marino Niola, “I capelli raccontano la storia”, Repubblica

CONVERSAZIONI VAGHE.
Può capitare su un taxi: «Un tempo andare da Malpensa a Milano costava 70 mila lire e adesso 85 euro…», e di lì a scalare una serie di considerazioni meste sugli stipendi e il caro vita. Ma sono conversazioni vaghe, come dire che le mezze stagioni non ci sono più.
Elvira Serra, Corriere della Sera

METAFORE. Il ministro Brambilla? È un cane da polpaccio.
Silvio Berlusconi, Corriere della Sera

ARMI IMPROPRIE. Useranno Benito per colpire Silvio.
Titolo di Libero

MIO EROE.
Ecologicamente parlando, Gengis Khan può essere definito come il conquistatore più “verde” che la storia abbia mai avuto. […] Ha sterminato così tante popolazioni […] che ha poi permesso la riforestazione di un gran numero di terre.
Adriana Bazzi, Corriere della Sera

COMUNISTI. Il Milan è stato sempre penalizzato dagli arbitri comunisti che ci hanno tolto due scudetti.
Silvio Berlusconi, Libero

FUORI I NOMI.
La vita di uno scrittore in Italia si svolgeva in tre fasi successive, così descritte da Alberto Arbasino: a) brillante promessa, b) solito stronzo, c) venerato maestro. Ora non è più così, anche se il panorama attuale annovera un centinaio di brillanti promesse e qualche decina di soliti stronzi.
Sebastiano Vassalli, Corriere della Sera

INVECCHIARE NON È BELLO. La Costituzione ci assomiglia e noi vogliamo somigliare a lei. Rispecchia il nostro senso morale.
Monica Guerritore, l’Unità

SIC.
Io preferisco un’altra idea di scuola, quella che ho trovato nel contratto di assunzione preparato da un preside di un liceo americano nel 1952. Lui era un sopravvissuto ai campi di concentramento e diceva che i professori non dovevano limitarsi a trasmettere conoscenze e saperi. Ad Auschwitz, spiegava, aveva trovato ingegneri competenti che però avevano costruito i forni crematori, chimici bravissimi che avevano preparato acidi mortali, medici eruditi che avevano innestato parti del corpo umano sugli animali. Erano competenti, ma mostri. Credo che sia questa la scuola che dobbiamo difendere in piazza e Berlusconi non può distruggere.
Giuseppe Fioroni intervistato dal Corriere della Sera

USANZE BRIANZOLE. Un ballo solo per brianzole doc. Debuttanti selezionate a Villa Reale.
Titolo di Libero Milano

TENDENZA GHEDINI.
L’avvocato di John Galliano smentisce le accuse di antisemitismo, si indigna, evoca il complotto.
Corriere della Sera

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.