Contenuto riservato agli abbonati

Rieducazione artificiale

Di Piero Vietti
07 Aprile 2024
Quando persino l'assistente "intelligente" di Google, Gemini, si sente in dovere di correggere la storia inventando George Washington neri e papi donne di colore, è il momento di preoccuparsi
Gemini intelligenza artificiale
L'insegna di Google e la mascotte di Android nel campus aziendale di Mountain View, in California (foto Ansa)

Diffidare dei media che dicono di raccontare “la verità” e solo “i nudi fatti” dovrebbe essere la regola base di comportamento di ogni lettore avveduto. Per il fatto stesso di decidere a quali notizie dare più spazio, su cosa puntare in prima pagina o in apertura di sito, cosa relegare in un box a pagina 25 e cosa valorizzare sui propri canali social, una testata giornalistica si schiera. C’è poi chi fa del proprio schierarsi un orgoglio e una patente di identità – pensiamo, in Italia, a Repubblica per i progressisti e Il Giornale per il centrodestra. Ma la polarizzazione sempre più estrema delle opinioni sta trasformando molti media in strumenti di propaganda di idee che non accettano contraddittorio e bollano quelle altrui come “fake news”. Chi però continua a godere dello status di fonte attendibile e oggettiva sono i motori di ricerca. Se una notizia compare sulla home page di Google News è difficile che ci venga il dubbio che possa essere di part...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati