
La preghiera del mattino (2011-2017)
L’indagato si suicida? Allora è colpevole. Meraviglie della giustizia italiana sul caso San Raffaele
Brillante esibizione anche oggi per il famoso circo mediatico-giudiziario che ha reso il nostro paese un caso davvero unico al mondo. Ma diciamo pure clinico.
Luigi Ferrarella esamina nell’edizione odierna del Corriere della Sera le motivazioni che hanno convinto la Corte d’Appello di Milano a confermare per Pierangelo Daccò la sentenza di condanna a 9 anni di carcere «per concorso nella bancarotta miliardaria del vecchio San Raffaele dello scomparso don Verzè e del vicepresidente Mario Cal, uccisosi nel luglio 2011».
Dando sfoggia di quella irriducibile autonomia di pensiero che il Correttore di bozze ha imparato ad apprezzare in lui, Ferrarella sposa acriticamente gli argomenti dei giudici e inorridisce perché Daccò al processo si è permesso di ricordare le responsabilità di Cal nei fatti contestati. «Scaricare sul morto, oltre che inelegante, neppure è una gran linea di difesa», scrive indignato Ferrarella.
Se il problema è tirare in ballo i morti, però, il Ferrarella medesimo – si permette umilmente di osservare il Correttore di bozze – avrebbe fatto meglio a conservare un goccetto di indignazione anche per i giudici Lapertosa, Minici e Maiga, i quali nelle motivazioni riescono a sostenere quanto segue:
«Il gesto compiuto proprio all’inizio delle indagini da Cal, a prescindere da ogni giudizio di carattere personale, non solo equivale ad un’incondizionata ammissione di colpa, ma è anche espressione “radicale” di una percezione del concreto disvalore del proprio operato sotto ogni punto di vista».
Capito il concetto? Per i duri di comprendonio e per i Ferrarella, il Correttore di bozze lo riassume così: indagato suicidato = indagato colpevole. La quale equazione, con ogni evidenza, «a prescindere da ogni giudizio di carattere personale», è una boiata pazzesca.
Per parafrasare lo stesso Ferrarella, il Correttore di bozze, sempre umilmente, chioserebbe che «condannare il morto interpretando apoditticamente il movente del suo suicidio, oltre che inelegante, neppure è una gran linea di accusa», a meno che i magistrati non dispongano in proposito di una qualche deposizione da parte di Dio. Impossibile? Mah, per conto suo, Ferrarella dev’esserne convinto, visto che trascrive senza fare una piega. E anzi aggiunge, sempre citando le parole depositate dai giudici nelle motivazioni della sentenza, che «il tentativo di Daccò di accollargli [a Cal, ndr] colpe più gravi di quelle che già gli competono, al fine di evitare le proprie, non è comportamento che valga ad ammantare di luce positiva la figura di Daccò». Detta da una Corte che parla con Colui che tutto vede, questa è pesante.
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Chi ne sa più di me alzi la penna..Ma questo poveretto perchè non parla?Con una figlia ridotta a barista a palazzo lombardia, un genero disoccupato e un ex amico che gli agrumi li usa per tingere i suoi maglioni, piuttosto che prodursi in exploit penitenziari.Se solo si ricostruisse uno dei mille rivoli del denaro che da HSR è “svanito” nel nulla della galassia CL o della CDO (Compagnia Dell’Offshore) ci servirebbe un secondo Di Pietro,tanto ignorante quanto meticolosamente punitivo.Crollerebbe un castello di carte.La Lombardia si vedrebbe “gabbiati” TUTTI i direttivi degli istituti di credito, 1/4 dell’imprenditoria e ci sarebbe ancora speranza per un futuro migliore…Ma ci servirebbe un nuovo Di Pietro, non questi tre pettina bambole che applicano il loro common law nella vendicativa psiche di Barbie vs Ken.A questo punto solo un consiglio al povero Pierangelo..chieda udienza a Papa Francesco che ..a conferma del nuovo corso non solo potrebbe concederla ma addirittura richiederla a mezzo estradizione! magari le guardie svizzere possono garantire per Daccò, visto cos’ha combinato CL alla povera Argentina!!Potrebbe finalmente rimettere per i propri debiti e per quelli che ha imputato a tanti altri, ritrovare la serenità di chi oggi non si spiega il quotidiano risveglio mattutino ed inaugurare finalmente una stagione di trasparenza Italiana che di un altro Calvi non sappiamo che farcene..se non su RAI 3.!!