Contenuto riservato agli abbonati

Le sanzioni servono ma non bastano, «la diplomazia deve fare di più»

Di Gianluca Salmaso
09 Aprile 2022
L'occidente che prova a isolare la Russia, il ruolo della Cina e dei paesi che potrebbero aiutare Mosca, le conseguenze sul conflitto in Ucraina e sulla nostra economia. Intervista a Marcello Signorelli
Putin sanzioni
Vladimir Putin alle esequie di Vladimir Zhirinovsky, ieri a Mosca (foto Ansa)

È una Russia sempre più ai margini del consesso internazionale quella che si va definendo nelle ultime ore, con la sua sospensione dalla Commissione per i diritti umani delle Nazioni unite e l’ulteriore inasprimento delle sanzioni che ne indeboliscono ulteriormente la già provata economia. Sempre che non arrivino in suo soccorso dalla Cina aiuti inattesi, forse sperati o addirittura previsti, di sicuro non privi di implicazioni per il prossimo futuro. 

In un contesto di pesante incertezza abbiamo chiesto a Marcello Signorelli, docente ordinario di Politica economica all’Università degli Studi di Perugia e membro del consiglio di presidenza della Società italiana di economia, di aiutarci a dipanare una matassa intricata che vede annodarsi fra loro politica, energia e nuovi equilibri strategici fra oriente e occidente. 

Professore, oltre al voto in sede Onu anche l’Europa si è espressa per l’interruzione delle forniture energetiche dalla Russia.
Quella del Parlamento eur...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati