Snowden, Prism. Ex agente Cia: dov’è lo scandalo? Siamo «comunque sorvegliati speciali di server come Google»

Di Redazione
01 Luglio 2013
I «paesi membri della Ue si comportano come noi in fatto di spionaggio» spiega Cannistraro, ex spia americana, al Corriere della Sera. «L’Inghilterra ha un programma di sorveglianza molto più capillare del nostro»

Prism e intercettazioni Usa? «Non si tratta di spionaggio a tappeto su tutti i cittadini», spiega Vincent Cannistraro, ex agente della Cia, oggi sul Corriere della Sera. Le operazioni della Nsa non sono «indiscriminate» ma «mirate su gruppi o individui connessi al terrorismo». Che ne pensa un ex 007 americano, di Edward Snowden e del Guardian, che hanno pubblicato le informazioni top secret sul sistema di intercettazioni globale dell’agenzia americana? «I loro resoconti sono molto unilaterali», spiega l’ex spia. Cannistraro non nega che la talpa della Nsa abbia dato informazioni vere al quotidiano britannico. Ma «l’america non è il Grande Fratello»:«Una telefonata può giacere pere anni e anni negli archivi elettronici senza che nessuno l’ascolti».

EUROPA COME USA. «I paesi nostri alleati – prosegue Cannistraro -, l’Italia a esempio, hanno un programma di intercettazioni più o meno simile al Prism della Nostra Natrional Security Agency».  «L’Inghilterra ha un programma di sorveglianza molto più capillare del nostro», ed e è un paese europeo. «L’Ue – spiega l’ex agente Cia – non è così ingenua da credere che i telefoni e i computer dei cittadini possano essere protetti sempre e ovunque dagli hackers, dai servizi segreti, dai provider». «E l’Europa non è così ingenua da ignorare che i paesi membri si comportano come noi in fatto di spionaggio».

GOOGLE “INTERCETTA” PER COMMERCIO. Se si guarda a Internet, sottolinea Cannistraro, si scopre «tutti noi siamo comunque sorvegliati speciali di server come Google», anche se «a scopi commerciali, non spionistitici». «I server sanno fin troppo di noi», prosegue Cannistraro: «Google raccoglie ogni genere di dati su di noi che usa poi per fare soldi, con la pubblicità o altro, ma nemmeno l’Unione Europea glielo ha vietato, gli ha solo posto dei limiti». Con «i terroristi che comunicano fra di loro» che si fa?, si chiede l’ex agente Cia. »Le democrazie hanno l’obbligo morale di impedire» che possano compiere attentati, e per farlo, intercettano.«Il programma della Nsa – conclude l’ex agente della Cia – è uno degli strumenti migliori» per combattere i terroristi.

 

Articoli correlati

1 commento

Non ci sono ancora commenti.

I commenti sono chiusi.