Aborto
Intervista a Josephine Quintavalle, la più nota esponente laica del movimento pro-life britannico, che davanti al tentativo della Danimarca di eliminare la sindrome di Down uccidendo chi ne è affetto, elogia l'imperfezione: «L'uomo vuole essere efficiente per non avere bisogno. Il problema è che in questo modo non è felice, ma solo».

Il 20 gennaio scorso il dipartimento della Salute ha adottato una legge che vieta l'obiezione di coscienza in tutti gli ospedali americani, compresi quelli religiosi. Immediata la replica del movimento pro life e dei vescovi cattolici, che chiedono ai fedeli di «unire alle azioni civili la preghiera e il digiuno»

Ritratto di Rick Santorum, sorpresa delle primarie repubblicane. Cattolico, ex senatore della Pennsylvania, sette figli, è conosciuto per le sue battaglie contro l'aborto e per la difesa di Terry Schiavo. Vuole detassare la famiglia, le imprese e riformare ancora la sanità. Ha conosciuto madre Teresa di Calcutta, che ha scritto la prefazione al libro della moglie Karen, e di lui Bono Vox ha detto: «Ha il vizio di dire sempre le cose impopolari»

Con la manovra le pillole anticoncezionali, la pillola del giorno dopo, gli psicofarmaci e i sonniferi potranno essere venduti anche al di fuori delle farmacie? Intorno alla decisione del governo Monti si sta svolgendo un'aspra battaglia, come confermano le due lettere che pubblichiamo: quella di Bersani ai parafarmacisti e quella di 73 pidiellini al premier

John Garvey, presidente della Catholic University of America, critica sul Washington Post la riforma sanitaria voluta dal presidente Barack Obama che obbligherebbe anche le istituzioni cattoliche a "offrire agli studenti procedure di sterilizzazione e prescrizione di contraccettivi, comprese le pillole che agiscono dopo la fecondazione e che causano l’aborto"
