Pechino celebra i «progressi notevoli» fatti negli ultimi 10 anni. E dimentica di essere il paese con il più grave squilibrio di genere al mondo per le conseguenze della politica del figlio unico
Il giudice Amy Coney Barrett osa ricordare che ovunque in America si può rinunciare alla genitorialità dopo il parto. E le abortiste insorgono: «Rinunciare? Non è un grumo di cellule». Proprio così
L'amministrazione Biden abolisce le restrizioni sulla pillola abortiva: niente più visite dal medico, si richiede online, si riceve a casa. E la retorica del “rischio zero"?
Se la Corte Suprema ribalterà la Roe v. Wade, lo stato democratico darà asilo e rimborsi alle donne in cerca di interruzioni di gravidanza (e premi a chi le aiuterà). Il manifesto delle cliniche a caccia di "forza lavoro"
Il Papa ha accettato le sue dimissioni da arcivescovo di Parigi in seguito allo scandalo sollevato da Le Point. La Francia (e non solo) perde un grande arcivescovo. Ci ha insegnato che «la vera libertà è lasciarsi amare»
Media e Ong ce l'hanno venduto come un tema già chiuso, ma è l'esatto contrario. L'enfant, il senza voce per eccellenza, continua a scuotere le coscienze (anche delle società occidentali)
Rassegna ragionata dal web su: candidati al Colle e paura del voto anticipato, l’idea Ue di abolire il Natale, aborto da “sdrammatizzare” e molto altro ancora
La loro agenda «promuove instabilità a livello nazionale e internazionale». Intervista a Jakub Grygiel, professore alla Catholic University di Washington
L'1 dicembre arriva alla Corte Suprema il caso Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, che potrebbe ribaltare il diritto all'aborto negli Usa. La maggioranza dei giudici è conservatrice ma l'esito è incerto