Anne-Laure Blin, deputata dei Repubblicani, spiega a Tempi la sua decisione: «La Costituzione non è un catalogo dove inserire una lista di diritti. Perché allora non iscrivere anche l'obiezione di coscienza e il divieto della maternità surrogata?»
La Francia tradisce i principi stessi sui quali è (anzi, era) basata la sua Repubblica. L’affermazione del puro laicismo libertario non fa che portare a scelte di morte
Intervista a Grégor Puppinck, direttore del Centro europeo per la legge e la giustizia: «Per Macron è una vittoria elettorale. La libertà di abortire esiste già, ora però potrà essere cancellato il diritto dei medici all'obiezione di coscienza»
Col suicidio assistito che bussa a tutte le regioni, andremo incontro anche noi all’eutanasia, nonostante il monito del caso Belgio. E questo accade nel silenzio generale, talvolta perfino in assenza di volontà politica
Cosa hanno in comune i “certificati di perdita” di un figlio e l’emendamento per la depenalizzazione dell’aborto dopo le 24 settimane? Chi decide se il nascituro è una persona. Due notizie dall’Inghilterra e il commento dell'Anscombe Bioethics Centre
Una giornata nel primo Centro di aiuto alla vita aperto in un ospedale in Italia, che in quarant’anni di acrobazie e mezzi miracoli ha salvato dall’aborto 25.563 bambini e le loro mamme. Il segreto? Basta assecondare la provvidenza. E offrire alle donne la possibilità di scegliere davvero
Brague sulla crisi d’identità del Vecchio Continente, la proposta della Cisl per rivoluzionare la contrattazione, lo strappo della Chiesa tedesca, Amicone e la Terra Santa. Guida ai contenuti del mensile di febbraio
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha aspettato l'elezione di Tusk, sapendo che non avrebbe fatto ricorso, per pubblicare sentenze politiche su matrimoni gay e aborto eugenetico
Ci si batte contro l’uso dei pesticidi e per il bio, ma non si dice una parola sull’inquinamento ormonale dei corpi femminili. Senza nesso fra sesso e fecondità, ogni altro dualismo e ogni altra scissione diventano possibili