Un uomo denuncia Pell per i danni psicologici subiti dopo aver saputo che il figlio era stato molestato dal prelato. Peccato che il cardinale sia stato assolto da quell'accusa nel 2020
La nostra società ha messo al centro dei legami il «rapporto simbiotico, dove ognuno è l’oggetto dell’altro». Intervista alla psicologa Vittoria Maioli Sanese su violenze, molestie, corpi reali e virtuali. «O ci si apre alla differenza o si porta dentro il seme dell’inimicizia»
Il rave party africano sfociato in guerriglia, la ragazzine molestate sul treno e il razzismo degli immigrati di seconda generazione. «Che cosa succede nelle loro famiglie? Bisogna chiederselo senza paura di passare per islamofobi», dice l’antropologa Maryan Ismail
La commissione indipendente, autrice del rapporto che ha attribuito alla Chiesa 330 mila abusi tra il 1950 e il 2020, risponde alle critiche dell'Accademia cattolica. Ma non coglie il cuore del problema
Già raccolti venti milioni. Nell’inventario dei beni che potrebbero essere ceduti ci sono anche il monastero della Visitation e la residenza ufficiale dell’arcivescovo di Parigi
Un gruppo di vittime ha chiesto alla Grande Chambre della Corte europea per i diritti umani di giudicare la Santa Sede responsabile delle violenze di singoli sacerdoti. L'ennesimo uso politico della piaga degli abusi per colpire la Chiesa
Denunce anonime, accuse non verificate. Ecco perché la maggior parte dei casi arrivati alla email del País non finirebbe in tribunale, spiega José Luis Restán, direttore del gruppo Cope
Intervista al professore tra gli autori del contro-rapporto che critica le falle dell’indagine della Commissione Sauvé: «330 mila abusi? Una cifra dubbia»