Per rispondere ai bisogni della popolazione in aumento, entro il 2050 la produzione dovrà crescere del 60 per cento rispetto al 2005-2007. Idee per raggiungere l’obiettivo in modo sostenibile
I problemi ineludibili intorno ai quali la prossima Commissione Ue dovrà costruire la nuova Pac (non basteranno i ritocchini introdotti per placare la rivolta dei trattori)
Il testo controverso è stato approvato in via definitiva a Bruxelles, anche se per l'Austria il voto non è valido. Coldiretti: «È un provvedimento ideologico». E costoso: 7 miliardi all'anno
«Siamo noi agricoltori le prime vittime del cambiamento climatico. L’Europa ci supporti invece di caricarci di adempimenti burocratici e obiettivi ambientali insostenibili. Paradossale la richiesta di produrre di meno»
Chi ha organizzato le manifestazioni di rimostranza non si riconosce nelle organizzazioni tradizionali. Questo è un bene? Io credo di noi, per almeno due ragioni
La saggezza dei trattori contro l’ignoranza dell’ambientalismo Ue, le conseguenze politiche di una transizione più ideologica che ecologica. Rassegna ragionata dal web
Il potere in mano a una casta di mandarini a Bruxelles, il peso democratico dei partiti dei contadini, il rischio di dire sì all'eccezione agricola francese. Rassegna ragionata dal web