Dal patriarca di Gerusalemme Fouad Twal ai cristiani di Damasco e del Libano, dagli osservatori politici al ministro Emma Bonino. «Non ci bastano 80 mila morti?»
In città è stato esposto questo cartello: «Chiunque abbia da lamentarsi di un qualunque elemento dello Stato islamico, presenti a noi la lamentela». Firmato l'emiro di Raqqa
Stamattina il giornale Hurriyet ha citato fonti del ministero degli Esteri turco, impegnato nella loro liberazione, secondo cui i due vescovi sarebbero ancora vivi
Dalla caduta di Saddam Hussein nel 2003, a causa dei continui attentati islamisti, l'80% dei cristiani se n'è andato, passando dal 25% al 2% della popolazione
A Mosca non si lasciano suggestionare: «Siamo preoccupati dai segnali di preparazione dell’opinione pubblica mondiale per un possibile intervento armato» in Siria
La Chiesa che lavora per Satana, scene di nudo e sangue ovunque. La solita vecchia strategia (ce l'avesse, almeno, lo stesso ardimento con i mozzorecchi di Al Qaeda)