È stato un modello di magistrato, svolgendo il suo lavoro con elevata professionalità, senza clamore, in periferia. Tutto questo nonostante o grazie la fede in Cristo?
Un libro raccoglie preziosi interventi di magistrati e giuristi che hanno il coraggio di guardare la crisi della giustizia senza nascondersi dietro il classico scandalo di distrazione di massa
Rivolgendosi ai giudici, l'esecutivo ha avuto la meglio sull'ordinanza della Sicilia contro gli sbarchi. A uscirne danneggiato è l'equilibrio costituzionale dei poteri
Dubito che i reduci del ’68 gioiscano: proclamavano di combattere padroni e istituzioni, adesso la tutela delle loro conquiste è affidata a quelle toghe che mezzo secolo fa odiavano
Così il testo di legge Zan sostenuto dal governo realizza una operazione ideologica con pretese egemoniche. Ma non vivevamo nella società della libertà senza limiti?
I nodi che vanno per forza affrontati e sciolti per riformare un sistema di "giustizia" in cui i magistrati fanno carriera secondo logiche (correnti) simili a quelle che vigono in Rai
Si sarebbe potuto dare una sforbiciata alle procedure che bloccano tutto da anni, con un patriottico richiamo a conseguire risultati di sostanza. Ma il governo ha preso tutt’altra strada, moltiplicando le task force
Per colpire il collaboratore del Papa, una giurisdizione di impronta anglosassone ha dovuto distorcere i fondamenti della propria tradizione. È lei la prima vittima di questo scandalo