alluvione
Il direttore della Caritas di Genova racconta ai microfoni di Radio Tempi i terribili momenti vissuti dalla sua popolazione, colpita dall'alluvione. Ma ora è tempo di ricominciare e la buona volontà di tutti stupisce anche mons. Poggi: «Non siamo riusciti a organizzare dei gruppi Caritas perché i gruppi parrocchiali ci hanno preceduto. La realtà ci ha superato»

No a polemiche strumentali in un momento di lutto. Ma che cosa è accaduto nel capoluogo ligure devastato dall'acqua? Alessio Piana, capogruppo della Lega in Comune, racconta di colpe antiche ed errori delle ultime ore: «Niente potrà darci sollievo per le perdite, ma dobbiamo cambiare il nostro modo di concepire il rapporto con la natura e la nostra responsabilità civica e umana».

Paolo Togni ha le idee chiare: è stata l'incuria a causare la tragedia delle alluvioni in Toscana e in Liguria. Il direttore della Scuola Superiore di Territorio, Ambiente e Management all’Università di Perugia spiega a Radio Tempi che in Italia, purtroppo, «le previsioni meteorologiche sono poco accurate, c'è scarsa cura dei boschi e manca la manutenzione dei corsi d’acqua»

Non ha più pace Roma. La capitale italiana, per la disperazione del sindaco Gianni Alemanno, dopo gli indignati, l'assalto dei black bloc e l'alluvione ha dovuto "subire" l'apertura di un centro commerciale, Trony, che ha fatto fortissimi sconti su centinaia di prodotti. Risultato: 8 mila in coda tra spinte, strepiti, vetrine rotte e 250 poliziotti

Bangkok sconvolta dalle inondazioni. La capitale thailandese è completamente invasa dall'acqua, che sta raggiungendo le aree centrali. Stefano Vecchia, giornalista italiano che vive in Thailandia, raggiunto da Tempi.it ha disegnato uno scenario sconfortante: «La sopravvivenza quotidiana è messa in pericolo. Mancano cibo e acqua e abbiamo davanti ancora quattro settimane d'emergenza»
