La Conferenza sul clima di Dubai finirà con il solito nulla di fatto, ma tra leader realisti, apertura al nucleare e uscite azzardate sui combustibili fossili si intravede la possibilità per una «transizione energetica non ideologica»
Meno ideologia e più realismo per affrontare senza isteria i cambiamenti climatici e quelli energetici necessari. Breve rassegna (con un suggerimento ai governi di centrodestra)
Il think tank Civitas rifà i conti (sbagliati) del governo britannico che ha imposto per legge il net zero entro il 2050: 5 trilioni di sterline sulle spalle delle famiglie. Ne vale la pena?
Sindaco e cittadini di Colmar contro i fanatici green di Extinction Rebellion, accusati di avere devastato la fauna del Lauch versando nel fiume un colorante verde fosforescente durante una protesta
Il catastrofismo climatico ricomincia a ruggire dalle pagine dei giornali e in tv, Poppea diventa un "medicane" e c'è chi polemizza sui nomi femminili degli uragani. Ma tutto questo è nulla in confronto alla "rivolta delle orche"
Nella visione di verdi, sinistra e gran parte dei liberali, i paesi europei devono fare naufragare la loro economia per salvare l’ambiente. Credo che la politica possa e debba dire una parola diversa
Chiedetevi qual è il vero prezzo delle scelte Ue sulle auto elettriche, sulla difesa dei confini, sulla guerra. Finché rinunceremo a un’etica autentica per l’etichetta, non abbiamo futuro