Rassegna ragionata dal web su: la necessità per Berlino di chiudere l’era dei giochi furbetti con Cina e Russia, l’ambientalismo senza realtà dei Verdi, la via d’uscita lungo l’asse popolari-conservatori
Sono un caso politico le elargizioni al principale partito della sinistra britannica da parte di Dale Vance, lo stesso milionario che sovvenziona anche gli estremisti anti-petrolio famosi per i blocchi illegali del traffico
Il presidente francese ha chiesto una pausa alla continua produzione di norme europee pro ambiente: il rischio è che le grandi aziende fuggano. Critiche dalla sinistra
Ultima Generazione ferma ancora il traffico a Roma, Extinction Rebellion e Just Stop Oil minacciano il governo inglese. Gli estremisti green non rappresentano nessuno, danneggiano i più poveri e hanno un enorme problema di ego
«Potare le piante perché diano frutto, ridurre gli animali quando rappresentano un danno. Perché la convivenza si fonda sull'ingegno dell'uomo, non sulla sua fuga dalle montagne». Parla Massimiliano Filippi, fondatore di FederFauna
Ecocatastrofisti conciliano meravigliosamente imbrattamenti e sermoni televisivi grazie ai Formigli a caccia di personaggi da operetta per le loro paternali sulle "forme" della protesta. Come se il problema non fossero i contenuti («mio figlio morirà di calore»)
La maggioranza di governo vuole multe più alte per chi imbratta i monumenti e 30 anni di carcere per chi trasporta i migranti sulle nostre coste. Ma, come insegna Nordio, la strada per risolvere i problemi non può essere quella
Rassegna ragionata dal web su: il fallimento del referendum per la “neutralità climatica” nella capitale tedesca, la guerra che può sconvolgere il mondo, le disperata speranza nell’Ue del fronte anti Meloni
Rassegna ragionata dal web su: il terzo polo e l’imprescindibilità della dialettica destra-sinistra, l’uso della ragione davanti a temi come utero in affitto e ambiente, il ritorno degli Usa in Europa
Gli esperti delle Nazioni Unite dicono che sta per scadere il tempo per fermare il global warming e indicano una via stretta, costosa e utopica per "salvare il pianeta". Servirebbero più realismo e una visione di prospettiva meno apocalittica